• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14486 risultati
Tutti i risultati [14486]
Geografia [2119]
Storia [2353]
Arti visive [2403]
Biografie [2283]
Archeologia [2012]
Europa [954]
Religioni [742]
Storia per continenti e paesi [637]
Geografia umana ed economica [542]
Architettura e urbanistica [552]

Nubia

Enciclopedia on line

(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] del Nilo Azzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, interrotto da sei cateratte, si presenta una fascia di terreno coltivabile, percorsa da ferrovia; qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA ANTICA
TAGS: DESERTO LIBICO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – GAIO PETRONIO – NILO AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nubia (4)
Mostra Tutti

Herder, Johann Gottfried von

Enciclopedia on line

Herder, Johann Gottfried von Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella [...] trascrizione di manoscritti, gli rese accessibile la sua ricca biblioteca. Nell'estate del 1762 si trasferì a Königsberg per studiarvi medicina; ma subito si rivolse alla teologia. Animato da una insaziabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – PRUSSIA ORIENTALE – STURM UND DRANG – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herder, Johann Gottfried von (2)
Mostra Tutti

Guthrum I re dell'Anglia orientale

Enciclopedia on line

Capo danese (m. 890 circa); cercò di insediarsi nel l'Wessex, ma fu vinto in battaglia nell'878 a Edington da Alfredo il Grande. Battezzato, si stabilì nell'Anglia orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – WESSEX

Akershus

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Akershus H. Christie Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] si spostò a Oslo, divenuta nel 1050 base militare del re e, alla fine del sec. 11°, anche sede vescovile della Norvegia orientale. All'inizio del sec. 12° fu probabilmente intrapresa la fabbrica del duomo, consacrato al patrono s. Hallvard, che fu la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: TRANSETTO – STEATITE – NORVEGIA – ABSIDE – FIORDO

Guthrum II re dell'Anglia orientale

Enciclopedia on line

Forse figlio (m. Tempsford 916) di G. I e successore di Eohric (902). Guerreggiò contro re Edoardo il Vecchio, e morì in battaglia, a Tempsford. Alla sua morte l'Anglia orientale cessò di essere un regno [...] indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SISEMOL, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SISEMOL, Monte Amedeo Tosti Nella parte orientale dell'Altipiano dei Sette Comuni, il Monte Sisemol costituiva, durante la guerra mondiale, insieme col nodo Monte Fior-Castelgomberto, il primo e più [...] efficace sbarramento verso la Val Brenta. Attaccato fortemente durante la grande offensiva austriaca della primavera 1916, resistette validamente per più giorni, non cedendo che l'8 giugno, quando già ... Leggi Tutto

Nuova Svezia

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Svezia Colonia svedese sulla costa orientale del Nord America (1638-55). Sita sull’estuario del Delaware, includeva una parte degli odd. Stati di Pennsylvania, Delaware e New Jersey. Nel 1655 fu [...] occupata dagli olandesi di Nuova Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA AMSTERDAM – PENNSYLVANIA – NORD AMERICA – NEW JERSEY – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Svezia (1)
Mostra Tutti

BARDOLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo centro della provincia di Verona, sulla riva orientale del Garda, a 68 m. s. m. È d'origine assai antica; vi sono stati trovati resti d'una stazione preistorica lacustre e conserva nella pianta [...] le tracce d'un borgo romano. Gli Scaligeri vi eressero poi nel Medioevo un castello ancora ben conservato. Vi ebbero signoria i Fermi, spentisi nel sec. XV; un'epigrafe sulla facciata della cattedrale ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – CESARE BETTELONI – SAN SEVERO – ANFITEATRO – MALCESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDOLINO (2)
Mostra Tutti

ITANO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITANO Margherita Guarducci . Città della Creta orientale, situata a nord del promontorio Itanon, in riva al mare di Scarpanto, e press'a poco corrispondente all'odierna Erēmópolis. Il nome, ἡ "Ιτανος [...] ('Ιτανός), d'incerta etimologia, fu da alcuni messo in rapporto con la Fenicia: ciò che altri non ammisero, negando in generale ogni colonizzazione fenicia in Creta. In realtà diversi nomi geografici del ... Leggi Tutto

BASUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo orientale dei popoli Beciuana, il quale risiede attualmente, con circa 400.000 anime, nel distretto montano posto a nord del corso superiore dell'Orange e ad occidente della catena dei Monti dei [...] Draghi. I Basuto furono per lungo tempo in lotta con i Boeri. Hanno subito notevolmente l'influenza dei vicini Zulù adottandone alcuni particolari della cultura (p. es. la forma della capanna) e ricevendone ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – MONTI DEI DRAGHI – CRISTIANESIMO – ANTROPOFAGIA – BASUTOLAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 1449
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali