• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14487 risultati
Tutti i risultati [14487]
Geografia [2119]
Storia [2353]
Arti visive [2404]
Biografie [2283]
Archeologia [2013]
Europa [954]
Storia per continenti e paesi [637]
Religioni [742]
Geografia umana ed economica [542]
Architettura e urbanistica [552]

Verdun

Enciclopedia on line

(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] , francese e tedesca. A Lotario fu riconosciuto il titolo imperiale, ma con autorità effettiva solo sulla Frisia, sull’Austrasia centro-orientale (una striscia di territorio che in seguito, da Lotario II, ebbe nome Lotaringia) e sul Regno d’Italia. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – ESERCITO TEDESCO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdun (2)
Mostra Tutti

Stilo, Punta

Enciclopedia on line

(o Capo S.) Promontorio sulla costa orientale della Calabria, che forma l’estremità meridionale del Golfo di Squillace. Corrisponde all’antico Cocynthum Promontorium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stilo, Punta (1)
Mostra Tutti

Tzotzil

Enciclopedia on line

Tzotzil Popolazione indigena del Messico sud-orientale, che assieme ai limitrofi Tzendal e ad altri costituisce un residuo degli antichi abitatori di lingua maya. Sono chiamati anche con il nome Quelen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MESSICO

Khark

Enciclopedia on line

Khark Piccola isola del Golfo Persico nord-orientale, presso la costa iraniana a NO di Bandar-e Bushehr; terminale di imbarco del petrolio. Fino al 1766 fu in possesso agli Olandesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO PERSICO – PETROLIO

Alice, Punta dell’

Enciclopedia on line

Alice, Punta dell’ Punta della costa orientale della Calabria (prov. Catanzaro), a N di Crotone, termina a triangolo nel Mare Ionio, fra i torrenti Santa Venere e Lipuda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MARE IONIO – CALABRIA – CROTONE

Istria

Enciclopedia on line

(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] furono sottomessi dai Romani nel 177 a.C.: una parte della penisola, venne inclusa nell’augustea regio X, mentre la zona orientale faceva parte della provincia Dalmatia, con i municipi di Alvona e Flanona. La zona dell’I. che faceva parte dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istria (5)
Mostra Tutti

Saint-Dié

Enciclopedia on line

Saint-Dié Cittadina della Francia nord-orientale (21.642 ab. nel 2006), nel dipartimento dei Vosges, sul Meurthe, 38 km a NE di Épinal. Si venne formando intorno a un’abbazia (fondata da s. Deodato nel [...] 7° sec.), che fu nel Medioevo e oltre notevole centro di cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: MEDIOEVO – FRANCIA – ABBAZIA – ÉPINAL

Pilato, Lago di

Enciclopedia on line

Piccolo lago delle Marche, sul versante orientale dei Monti Sibillini. È un lago di circo, a 1940 m s.l.m., alla testata di una valle che confluisce nel fiume Aso. È l’unico habitat di Chirocephalus marchesonii, [...] un crostaceo endemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI SIBILLINI – CROSTACEO – ENDEMICO

Pipìl

Enciclopedia on line

Pipìl Gruppo indigeno del Guatemala sud-orientale, del Salvador e dell’Honduras, i cui rappresentanti odierni sono ritenuti i discendenti di un’antica immigrazione dei Nahua avvenuta probabilmente in [...] epoca tolteca. La lingua p. appartiene alla famiglia linguistica uto-azteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GUATEMALA – HONDURAS – TOLTECA – NAHUA

Kiranti

Enciclopedia on line

(o Kirati) Popolazione montanara del Nepal orientale. I K. parlano una lingua affine al tibetano; sono prevalentemente agricoltori e praticano il terrazzamento e l’irrigazione delle loro pendici montane; [...] allevano scarso bestiame. Sono buddhisti, ma con molte infiltrazioni di induismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDUISMO – TIBETANO – KIRATI – NEPAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 1449
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali