• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14487 risultati
Tutti i risultati [14487]
Geografia [2119]
Storia [2353]
Arti visive [2404]
Biografie [2283]
Archeologia [2013]
Europa [954]
Storia per continenti e paesi [637]
Religioni [742]
Geografia umana ed economica [542]
Architettura e urbanistica [552]

LORENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENA C. Rabel (franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali) Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] separava aree di cultura differente, germanica e romanza. I sovrani carolingi della Francia occidentale e di quella orientale manifestarono sempre una forte volontà di impadronirsi dell'intera regione, che ritenevano spettasse loro di diritto, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ISABELLA DI BAVIERA – RENATO II DI LORENA – MAESTRO DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (1)
Mostra Tutti

SUCHUMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCHUMI Red. Località sulla costa orientale del Mar Nero, corrispondente all'antica Dioscuria. La leggenda attribuisce la fondazione della città ai Dioscuri compagni di Giasone nella spedizione in Colchide. [...] Invero Dioscuria fu fondata nel VII sec. a. C. circa da mercanti milesi sul luogo di un più antico stanziamento locale. Fu una delle più ricche città del Ponto, ricordata dalle fonti a partire dal IV sec. ... Leggi Tutto

Moldova

Dizionario di Storia (2010)

Moldova Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] e la zona pedemontana tra esso e il fiume Prut e ricade quasi interamente in territorio romeno; secondo un’accezione più ampia, diffusa in passato, include anche a N la Bucovina e a E la Bessarabia, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – STEFANO IL GRANDE – ARCO CARPATICO – COSTANTINOPOLI – BESSARABIA

SOUSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOUSSE Red. Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.). Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] del IV Reggimento di Tirailleurs Indigènes e della collezione civica già situata nella Poissonnerie, presso il porto; la prima inaugurata nel 1887, la seconda nel 1894. È stato sistemato in un edificio ... Leggi Tutto

Hilbert

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert Hilbert David (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1862 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1943) matematico tedesco. La sua opera ha segnato emblematicamente per la matematica [...] il punto di svolta nel passaggio tra il secolo xix e il secolo xx. Dopo aver studiato e iniziato la carriera di docente nella sua città natale, nel 1895 si trasferì a Göttingen, dove insegnò fino al suo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CARDINALITÀ DEL CONTINUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert (6)
Mostra Tutti

KANT, Immanuel

Enciclopedia Italiana (1933)

KANT, Immanuel Pantaleo Carabellese Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] origine scozzese con Anna Regina Reuterin, pietisti entrambi, fervente la madre. Quindi l'educazione religiosa del piccolo Immanuel fu a carattere rigorosamente moralistico sotto l'alta guida del pastore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANT, Immanuel (3)
Mostra Tutti

ELY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELY P. Lindley Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] originarie.Lungo l'od. High Street, a N del monastero, si trova un'altra serie di costruzioni: l'ospizio, la più orientale di queste, conserva un ambiente coperto a volte degli inizi del sec. 13°; la casa del sacrestano, molto alterata; la torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – EDGARDO IL PACIFICO – CLERISTORIO – KING'S LYNN – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELY (1)
Mostra Tutti

Tanganica

Enciclopedia on line

(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania. Nel T., esistono numerosi siti di [...] si sviluppano sulla costa porti come Kilwa Kisiwani e Mafia, che presentano contatti con il mondo arabo, persiano ed estremo-orientale, ma nessun rapporto con l’entroterra. La costa del T. fu esplorata all’inizio del 16° sec. dai Portoghesi. Caduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanganica (3)
Mostra Tutti

Timor

Enciclopedia on line

Timor Timor Isola situata nella zona sud-orientale dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda (48.909 km2, con 2.900.000 ab. nel 2005). È percorsa in tutta la sua lunghezza da una imponente dorsale montuosa [...] sono quelle della palma da cocco, dell’Hevea e del legno di sandalo. Dal punto di vista amministrativo, la parte orientale dell’isola costituisce lo Stato di Timor Est (➔), indipendente dal 2002, mentre la parte occidentale fa parte della provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALMA DA COCCO – MATRILINEARITÀ – MUMMIFICAZIONE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timor (1)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia on line

Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] ’8° sec., il V. vide le maggiori città sottoposte ai conti, poi affiancati dai vescovi. Ottone I aggregò l’Italia nord-orientale al ducato di Baviera e poi di Carinzia con il nome di marca Veronese (976). Distaccatosi nel 1077 il Friuli (che costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – INDUSTRIA CALZATURIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 1449
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali