Minas Gerais
Stato del Brasile orientale, popolato dal tardissimo 17° sec. dai cercatori prima di oro e poi di diamanti. Nel secolo successivo era ormai in parte urbanizzato, ma nel corso del tempo le [...] attività estrattive sono diminuite, mentre sono aumentate quelle agricole e di allevamento. Grazie al suo peso economico ha sempre giocato un importante ruolo anche politico ...
Leggi Tutto
mirra
Resina odorosa di origine orientale; il termine ricorre solo in If XXIV 111 nardo e mirra son l'ultime fasce, in cui si descrive la morte della favolosa Fenice, la quale (cfr. Met. XV 398-399), [...] dopo cinque secoli di vita, compone con spighe di nardo e m. il proprio nido di estinzione e rinascita ...
Leggi Tutto
Boris II
Zar della Bulgaria orientale (m. 979). Figlio di Pietro, tornato a Preslav alla sua morte (969), dopo essere stato in ostaggio a Costantinopoli, respinse un attacco di Davide, figlio di Šišman [...] Mokri, ma venne fatto prigioniero da Svjatoslav, principe di Kiev, che occupò la Bulgaria. Sconfitto Svjatoslav, B. II passò poi prigioniero di Giovanni I Zimisce, quando questi conquistò la Bulgaria (972) ...
Leggi Tutto
Kharavela
Re del Kalinga (India orientale) vissuto a metà del 1° sec. a.C. Sotto di lui il Kalinga, che dopo la fine dell’impero Maurya si era costituito come un regno indipendente, visse un breve periodo [...] di splendore. K. adottò una politica aggressiva, compiendo incursioni nei territori dei nemici vicini, specialmente a N-O (Satavahana) e a S (Pandya). All’interno si dimostrò equamente benevolo dei confronti ...
Leggi Tutto
twa
Popolazione forestale dell’Africa orientale. A partire dal 5° sec a.C. i t. popolarono la regione dei Grandi Laghi e, penetrando le foreste pluviali dell’od. Congo, arrivarono a occupare larghi tratti [...] di savana a S del bacino dell’omonimo fiume. Con l’occupazione dell’Africa centrale degli agricoltori , i t. persero rapidamente la loro specificità linguistica iniziando a parlare l’idioma dei conquistatori. ...
Leggi Tutto
Hensel
Hensel Kurt (Könisberg, Prussia Orientale, oggi Kalinigrad, Russia, 1861 - Marburgo, Assia, 1941) matematico tedesco. Si è occupato prevalentemente di algebra e teoria dei numeri, unendo i metodi [...] aritmetici classici a quelli nuovi dell’algebra astratta. Ha studiato a Berlino e Bonn avendo come docenti, tra gli altri, L. Kronecker e K. Weierstrass; in seguito divenne professore all’università di ...
Leggi Tutto
MELCHITI
Giuseppe De Luca
. Con questo termine sono oggi comunemente designati i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba. Delle discipline dette in genere "orientali" - cioè l'alessandrina, [...] Egitto e in Palestina.
Bibl.: C. Korolevskij, Histoire des Patriarcats melkites, II, Roma 1910, III, ivi 1911; Statistica con cenni storici della gerarchia e dei fedeli di rito orientale, a cura della Sacra Congreg. Orient., Roma 1932, pp. 134-151. ...
Leggi Tutto
maroniti
Membri della Chiesa cattolica orientale di rito siriano. Traggono il loro nome da s. Marone (m. inizi sec. 5°), anacoreta sulla cui tomba ad Apamea era sorto un centro di vita religiosa. Nel [...] sec. 8°, i m. si fecero riconoscere dal califfo Marwan II (744-750) come comunità separata, mentre si erano eretti in patriarcato autonomo (685). Alla fine del sec. 7° i m. iniziarono le migrazioni verso ...
Leggi Tutto
Janz, Karin
Alessandro Capriotti
Germania Orientale • Berlino, 17 febbraio 1952 • Specialità: Salto del cavallo, Parallele asimmetriche
Allenata da Jürgen Heritz, ottimo tecnico dello Sports Club Dynamo [...] di Berlino, a 17 anni vinse con largo margine i Campionati Europei di Landskrona, in Svezia, nel concorso generale, prima atleta tedesca a conseguire tale titolo. Si era però già segnalata alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] si disponevano statuette in lamina di bronzo).
Nel 7° sec. a.C. nacque un particolare stile scultoreo che univa motivi orientali ed egiziani in una sintesi che tendeva al monumentale e che si colloca all’origine della statuaria greca. Dell’epoca ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...