Corso d’acqua dell’Africa orientale. Ha origine, con vari rami, dagli altipiani della Somalia settentrionale, e corre in direzione NO-SE per circa 350 km, formando una vasta vallata che nel corso inferiore [...] diventa quasi un canale, fino a sfociare nell’Oceano Indiano presso Eyl ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Zele, Fiandra orientale, 1812 - Schaerbeek, Bruxelles, 1891). Deputato cattolico conservatore (1839-66), fu presidente del consiglio nel 1855-57, e si segnalò per la inflessibile resistenza [...] ai tentativi di pressione da parte di Napoleone III; cadde per il suo atteggiamento filo-clericale ...
Leggi Tutto
Linköping Città della Svezia sud-orientale (141.863 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento di Östergötland, al centro di una fertile regione agricola. Molto sviluppata l’industria (costruzioni meccaniche, [...] automobilistiche e aeronautiche, metallurgia, materiale ferroviario, raffinerie di zucchero, manifatture di tabacco, industrie tessili) ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] e del Khangai, e lungo il confine settentrionale (Tannu-Ola, Khentei), mentre è formato da altopiani nella parte sud-orientale, coincidente con il Gobi. La massima altitudine (4374 m) si raggiunge nello Huyten Orgil, all’estremità occidentale, punto ...
Leggi Tutto
Filologo e storico (Hohenstein, Prussia Orientale, 1864 - Gottinga 1915), prof. nelle univ. di Kiel (1902), Breslavia (1906), Gottinga (1909). Si occupò di filosofia, religione e retorica greco-romana. [...] Editore di testi; la sua opera maggiore è Die hellenistisch-römische Kultur in ihren Beziehungen zu Judentum und Christentum (1907) ...
Leggi Tutto
Scultore ceco (Nová Paka, Boemia Orientale, 1866 - Praga 1916), allievo di J. V. Myslbek; insegnò (dal 1892) alla Scuola di belle arti di Praga e (dal 1915) all'Accademia. Eseguì decorazioni per varî edifici [...] di Praga, dove la sua opera principale è il monumento a F. Palacký ...
Leggi Tutto
Popolazione prenilotica del Sudan sud-orientale, occupante il Gebel Tabi sul medio corso del Nilo Azzurro. Gli I. sono organizzati in clan esogamici patrilineari, anche se alcune usanze, come l’uxorilocalità [...] postnuziale e la trasmissione dei beni ai figli della sorella, attenuano l’impronta patriarcale della società ...
Leggi Tutto
Popolazione della Sierra Leone nord-orientale e delle limitrofe regioni della Guinea, parlante una lingua della sottofamiglia mande-tan. I K. sono agricoltori alla zappa e cacciatori, dediti anche alla [...] caccia; sono suddivisi in clan patrilineari esogamici e vivono in villaggi cintati a pianta circolare ...
Leggi Tutto
(cinese Wusuli) Fiume della Siberia orientale (588 km; bacino di 187.000 km2), affluente di destra dell’Amur, presso Habarovsk; è navigabile dalla fine di marzo al principio di novembre. Gran parte del [...] corso dell’U. segna il confine fra Russia e Cina (Heilongjiang) ...
Leggi Tutto
(o Khervar) Popolazione dell’India orientale, sparsa in vari gruppi nel Bihar, nel Chota Nagpur e nel Madhya Pradesh. I K. fanno parte del gruppo Munda (➔). Il termine indigeno kherwārī è stato assunto [...] a designare l’insieme delle parlate munda dell’Orissa ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...