(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] recente (Neustadt), ma di fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà del 19° sec., arrivando a inglobare i centri di Radebeul (a NO), Freital (a SO) e Heidenau (a SE, zona ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] si aggiunge la cosiddetta Transnistria, cioè la regione a E del Dnestr. Il conseguimento dell’indipendenza è stato segnato da forti tensioni etniche: il contenzioso con i Gagauzi è stato composto con un’ampia ...
Leggi Tutto
(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] Visigoti (finiti rispettivamente nel 553 e nel 711); in Oriente durò più a lungo e pare che nel Mar Nero nord-orientale caratteri etnici gotici si siano estinti soltanto nel 18° secolo. L’ambasciatore di Ferdinando I a Costantinopoli nel 1560-62, O ...
Leggi Tutto
Weissflog, Jens
Germania Orientale/Germania • Erlabrunn (Würzburg), 21 luglio 1964 • Specialità: sci nordico, salto
È stato campione olimpico e mondiale di salto con gli sci ed è l'unico ad avere [...] vinto quattro volte la Tournée dei quattro trampolini (1984, 1985, 1991 e 1996).
Weissflog ha esordito in Coppa del mondo nel 1980 e ha ottenuto la prima vittoria agli inizi del 1983. L'anno dopo sono ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] unilaterale, hanno deciso di dare vita a una Zona di identificazione per la difesa aerea al di sopra del Mar cinese orientale, richiedendo a tutti i velivoli – militari e civili – in ingresso in quella zona di mettersi in contatto con le autorità ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] frammenti di ceramica simile alla Triangle Incised Ware esposti dall'erosione del greto fluviale. Questo stile fittile si rinviene lungo la costa dell'Africa Orientale tra il VII e il X sec. d.C. In un sito vicino, datato tra il X e il XII sec. d.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] i Paesi Baltici e la Polonia (Mitteleuropa), oltre agli Stati costituitisi dopo la dissoluzione dell’Impero asburgico. L’Europa orientale propriamente detta è costituita all’incirca da quello che era l’impero degli zar. Ma secondo un altro sentire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] in passato) di grande importanza economica; nasce a 4500 m s.l.m. e si sviluppa per 5800 km, portando al Mar Cinese Orientale le acque drenate da un bacino di circa 1,8 milioni di km2. La navigazione per grosse imbarcazioni raggiunge Wuhan, a 1000 km ...
Leggi Tutto
(lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella [...] . Particolarmente interessante è il costume femminile, con fibbie d’impronta merovingio-occidentale della seconda metà del 5° sec., e di tipo germanico-orientale, con evidenti affinità con l’Italia ostrogota, della fine del 5°-inizi 6° secolo. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...