TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] .I tintori usavano la robbia, una tintura vegetale a basso costo, da cui si ottiene un rosso-arancio; conoscevano anche l'oricello, che conferisce una colorazione bluastra, ma che è una tinta poco stabile, perché con il tempo vira sul violaceo. Il ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] gambier, grano di Persia, guado, henné, indaco, legno giallo, legno rosso, legno rosso Sapan, mangrove, orcanetta, oricello, quercitrone, robbia, scodano, terra orellana, verde di Cina, zafferanone.
Materie animali: chermes, cocciniglia, lacca rossa ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] altro colore rosso che si è ritenuto proveniente dalle conchiglie della Tellina fragilis o della Tellina pulchella polverizzate; oricello (colore rosso, poco stabile, ricavato da certi licheni); rosso indiano o sandalina (non il rosso indiano attuale ...
Leggi Tutto
oricello
oricèllo s. m. [etimo incerto]. – Sostanza colorante ricavata da alcune specie di licheni (detti anch’essi oricelli), usata, soprattutto in passato, per tingere lana e seta in violetto; in partic.: o. di terra, quello fornito da licheni...
roccellacee
roccellàcee s. f. pl. [lat. scient. Roccellaceae, dal nome del genere Roccella, der. dell’ital. ròcca, con suffisso dim.]. – In botanica, famiglia di licheni pirenocarpi con una quarantina di specie, a tallo cilindrico o cespuglioso,...