• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [261]
Arti visive [38]
Biografie [132]
Storia [81]
Religioni [27]
Letteratura [19]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [10]
Geografia [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

ORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIA (Οὐρίας, Uria; in messapico Orra; chiamata anche ῾Υρίη: Herod., vii, 170, e Varia: Plin., Nat. hist., iii, 11, 100) N. Degrassi Importante città messapica, nel cuore della penisola salentina, che [...] si vuol fondata dai Cretesi di Minosse; sede di re o principi iapigi, di cui esisteva il palazzo ancora al tempo di Strabone (vi, 3, 6). Della città messapica - che fu forse in seguito municipio romano, ... Leggi Tutto

Milìzia, Francesco

Enciclopedia on line

Milìzia, Francesco Scrittore d'arte (Oria, Brindisi, 1725 - Roma 1798), fu il più rigoroso teorico del neoclassicismo. Nel 1761 si stabilì a Roma dove, in contatto con A. R. Mengs e J. J. Winckelmann, si occupò prevalentemente [...] di architettura, sostenendo la necessità che ogni elemento corrispondesse a una funzione costruttiva e combattendo con grande vigore polemico le forme barocche e specialmente quelle di F. Borromini e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – WINCKELMANN – BORROMINI – BRINDISI – ORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milìzia, Francesco (2)
Mostra Tutti

D'ARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria) Laura Tagliaferro Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] e Michele, figli di Beltrame. I magistri antelami D. fanno parte del folto gruppo di maestri lombardi che, giunti a Genova a partire dal sec. XII, per lo più dalla diocesi di Como, lavorarono intensamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SORIA M.A. Castiñeiras González Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] S. si colloca nell'antica Oria o Uria, distrutta dai Romani, ma le prime notizie sulla città risalgono al sec. 9°, poiché essa fu tra le conquiste del califfato cordovano. S. venne ripopolata nel 1119 a opera del re aragonese Alfonso I il Battagliero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTA CRUZ DE LA SERÓS – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRINDISI P. Belli D'elia (gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium) Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] , Studi Salentini 39-40, 1971, pp. 165-169; O. Giordano, Documenti papali dei secc. XI e XII relativi alle diocesi di Brindisi e Oria, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, I, Galatina 1972, pp. 423-438; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIUDIZIO UNIVERSALE – GUGLIELMO I IL MALO – GIUSEPPE CHIARELLI – CHANSONS DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

BACCARO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARO, Carlo Silvana Raffo Pani Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] a comporre sullo stile del Palladio; completava intanto i disegni della sua prima opera architettonica, il campanile di Oria: in questo, nei tre ordini classici, sono inserite colonne antiche. Dopo una breve collaborazione con l'architetto P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFI, Antonio Alessandra Toncini Cabella Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721. L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] .P. Rubens, è descritto più come una sorta di "collezione" di palazzi che come una strada. La Veduta del palazzo del duca D'Oria in strada Nuova, cuore della via per le sue dimensioni, costituisce anche un omaggio da parte del G. al suo protettore. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARLONE – CARLO GIUSEPPE RATTI – GREGORIO DE FERRARI – LORENZO DE FERRARI – SAN PIER D'ARENA

DE BELLIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Antonio Giuseppe De Vito Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] , la Nascita del santo, il Miracolo di Giovanna Marone, il Miracolo di Margherita Vertua, la Donazione dei proventi del ducato d'Oria, l'Attentato in chiesa, il Trapasso del santo, S. Carlo che assiste al sermone, S. Carlo che consegna la regola, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – CARAVAGGIO – BARNABITI – BUDAPEST – BAROCCO

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] . Foggia), risalente al 1225, ed è discusso per la datazione e la pertinenza sveva delle strutture il castello di Oria (prov. Brindisi), impianto approssimativamente triangolare di cortine abbarbicato su uno sperone che domina la città da N-E, munito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUGLIA P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso [...] (Trani, Mus. Diocesano) per volontà del vescovo Giovanni. A Brindisi, il cui vescovado rimaneva congiunto a quello di Oria, l'edificio sacro più rappresentativo, patrocinato dal vescovo Eustasio, era la chiesa del monastero benedettino di S. Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – BOEMONDO I D'ALTAVILLA – ODERISIO DA BENEVENTO – CANNE DELLA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
òria
oria òria s. f. [prob., alterazione di òra per attrazione di aria]. – Lieve brezza che soffia al mattino; è voce ant. e rara, che sopravvive come forma locale in qualche dial., per es. nel senese: benché fosse oria, si sentiva che la giornata...
pispillòria
pispilloria pispillòria s. f. [der. di pispigliare, col suff. -oria di oratoria, giaculatoria e sim.], ant. – 1. a. Lungo cinguettio di molti uccelli: invece delle allodole e dei cardellini che facciano pispilloria, si vedono svolazzare dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali