ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] al centro dei tre lati liberi e sostenuto da quattro colonne, il pulpito è interamente realizzato in serpentino verde di Oria, materiale che per il suo aspetto metallico esalta la qualità algida e incisiva dei rilievi che ne decorano la superficie ...
Leggi Tutto
CARONNI, Paolo
Clelia Alberici
Nato a Monza il 26 genn. 1779, visse a Milano; frequentò, all'Accademia di Brera, la scuola d'incisione diretta allora da Giuseppe Longhi, suo concittadino e cugino, e [...] sfondi con paesaggio. Sotto la direzione del Longhi incise da due dipinti del Cerano, S. Carlo vende il principato d'Oria e S. Carlo fonda la Congregazione della dottrina cristiana.Stampe piuttosto impegnative per il numero di figure che le affollano ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] ivi, pp. 423-436; M.S. Calò Mariani, Aspetti della scultura sveva in Puglia e in Lucania, "Atti delle Seconde Giornate Federiciane, Oria 1971", Bari [1972], pp. 151-184; M. Petta, Codici del Monastero di S. Elia di Carbone conservati nell'Abbazia di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Foggia
C. Gelao
Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] di Napoli 1266-1414, Roma 1969; M.S. Calò Mariani, Aspetti della scultura sveva in Puglia e Lucania, "Atti delle seconde giornate federiciane, Oria 1971", Bari [1972], pp. 151, 166-169; M. Di Gioia, Il Duomo di Foggia (appunti per la storia e l'arte ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] , moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 1262; V. Roppo, Trivianum, Bari 1924, p. 129; Daniele da Triggiano, Storia di Triggiano, Oria 1946, p. 177; M. Giuliani, Le platee settecentesche delle opere pie del SS. Corpo di Cristo e del Purgatorio, Palo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sulla scultura sveva in Puglia e in Lucania. Appunti sulla figura dell'architetto e dello scultore, "Atti delle III Giornate federiciane, Oria 1974", Bari 1977, pp. 155-195.
C. De Lellis, Aggiunta alla Napoli sacra del D'Engenio, a cura di F. Aceto ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] ). Diversi acquerelli del G. - tra i quali Strada e bastioni di S. Teodoro, Genova dal giardino del principe D'Oria, Palazzo Pallavicini detto delle Peschiere, Antica porta e bastioni dell'Acquasola, Ponte di Carignano e Rovine dell'antica chiesa di ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] Italia venne esportata limitatamente, sia sulle coste adriatiche che su quelle tirreniche. In particolare, dal castello federiciano di Oria provengono frammenti di alta qualità, come quello con un rapace dipinto in nero e blu, forse il falcone della ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] . del disegno in Liguria..., I,Genova 1864, pp. 27, 45-48, 50; A. Merli-L. T. Belgrano, Il palazzodel principe D'Oria a Fassolo in Genova, in Attidella Società ligure di storia patria, X(1874), pp. 72, 75; F. Alizeri, Guida illustrativa del cittadino ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] e di altri luoghi della provincia di Massa..., Modena 1873, p. 353; A. Merli - L.T. Belgrano, Il palazzo del Principe d’Oria a Fassolo in Genova, Genova 1874, pp. 57 e n. 2, 58; F. Alizeri, Guida illustrata del cittadino e del forestiero per la ...
Leggi Tutto
oria
òria s. f. [prob., alterazione di òra per attrazione di aria]. – Lieve brezza che soffia al mattino; è voce ant. e rara, che sopravvive come forma locale in qualche dial., per es. nel senese: benché fosse oria, si sentiva che la giornata...
pispilloria
pispillòria s. f. [der. di pispigliare, col suff. -oria di oratoria, giaculatoria e sim.], ant. – 1. a. Lungo cinguettio di molti uccelli: invece delle allodole e dei cardellini che facciano pispilloria, si vedono svolazzare dei...