• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [132]
Storia [81]
Arti visive [38]
Religioni [27]
Letteratura [19]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [10]
Geografia [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

CARANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANI, Lelio Marco Palma Di questo letterato nato a Reggio Emilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] noto è forse Lodovico Domenichi, che lo incoraggiò a dedicare la traduzione di Sallustio a Giovanni Bernardino Bonifacio marchese d'Oria, le cui tendenze eterodosse non dovevano essergli ignote la versione dei Macrembolita fu invece frutto dei caldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BELLIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Antonio Giuseppe De Vito Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] , la Nascita del santo, il Miracolo di Giovanna Marone, il Miracolo di Margherita Vertua, la Donazione dei proventi del ducato d'Oria, l'Attentato in chiesa, il Trapasso del santo, S. Carlo che assiste al sermone, S. Carlo che consegna la regola, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – CARAVAGGIO – BARNABITI – BUDAPEST – BAROCCO

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] . Foggia), risalente al 1225, ed è discusso per la datazione e la pertinenza sveva delle strutture il castello di Oria (prov. Brindisi), impianto approssimativamente triangolare di cortine abbarbicato su uno sperone che domina la città da N-E, munito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

BOEMONDO I

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO I (Boamundus) Dieter Girgensohn Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] e con l'aiuto del principe Giordano di Capua conquistò Oria e devastò il territorio intorno a Taranto e a B. dovette subire nello stesso anno una sconfitta presso la città di Oria ribellatasi anch'essa. Il 20 nov. 1092 è attestata la sua presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI PRINCIPE DI GALILEA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – BALDOVINO II DI EDESSA – ENRICO I D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO I (3)
Mostra Tutti

CAMBIASO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Michelangelo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] , tra cui l'amico Gerolamo Durazzo, Luca Giustiniani (destinato a divenire un acceso democratico e antigesuita), Brancaleone D'Oria e molti membri della nobiltà, il circolo giansenista stretto intorno al Molinelli, comprendente anche il Palmieri, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – SCIPIONE DE' RICCI – REPUBBLICA LIGURE – LUCA GIUSTINIANI

GATTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Marco Francesca Brancaleoni Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione. Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] poi in quello di Ostuni e infine, nel 1827, in quello di Oria. Nel 1828 per le sue posizioni politiche fu confinato a Lecce, donde assoluto, subì nuovamente la reazione per opera del vescovo di Oria L. Margarita che nel 1854 lo obbligò a ritirarsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIA Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ricerche di carattere topografico condotte dalla Vrije Universiteit (Libera università) di Amsterdam nei territori di Valesio e di Oria. In quest'ultimo sito sono state effettuate altre importanti scoperte, sull'acropoli (1980), nell'abitato e nella ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – CATTEDRALE DI SAN SABINO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – SANNICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

RUFFO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Pietro Giuseppe Caridi – La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] di Federico II, requisì una certa quantità di cavalli per soddisfare urgenti esigenze della corte. Ma poco dopo (decreto da Oria, 3 maggio 1240) dalla regione di origine Ruffo venne trasferito in Sicilia a occupare un posto di notevole rilievo. L ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ROBERTO IL GUISCARDO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – RUGGERO D’ALTAVILLA

MANIERI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIERI, Mauro Sonja Felici Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] di Latiano, non documentato ma a lui riconducibile. Al 1718 risalgono il dormitorio e il chiostro del monastero dei celestini a Oria e al 1720 il prospetto del seminario di Brindisi, del quale eseguì nello stesso anno un'incisione a bulino. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCAVILLA FONTANA – ARCANGELO MICHELE – CAMPI SALENTINA

ARIMONDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIMONDI, Bernardo Geo Pistarino Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] in carica e dei concreti interessi della vita cittadina: nel 1281 proprio dall'archivio capitolare l'annalista Iacopo D'Oria trasse un dimenticato privilegio di papa Innocenzo IV che vietava la sanzione della scomunica sulla città di Genova senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
òria
oria òria s. f. [prob., alterazione di òra per attrazione di aria]. – Lieve brezza che soffia al mattino; è voce ant. e rara, che sopravvive come forma locale in qualche dial., per es. nel senese: benché fosse oria, si sentiva che la giornata...
pispillòria
pispilloria pispillòria s. f. [der. di pispigliare, col suff. -oria di oratoria, giaculatoria e sim.], ant. – 1. a. Lungo cinguettio di molti uccelli: invece delle allodole e dei cardellini che facciano pispilloria, si vedono svolazzare dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali