• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [132]
Storia [81]
Arti visive [38]
Religioni [27]
Letteratura [19]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [10]
Geografia [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

STABILE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Annibale Francesco Saggio – Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] presenza di Annibale nel Collegio germanico. Nel 1585 fu in Genova al servizio del musicofilo Michele Imperiale, marchese d’Oria, cui dedicò il Primo libro de madrigali a sei voci (Venezia, Gardano, 1585), intessuto quasi interamente di versi di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ORDINAZIONE DIACONALE – GIOVANNI MARIA NANINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Annibale (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Guglielmo Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] moglie, di cui ci sono ignoti nome e casato, il D. ebbe nove figli: Brunoro, Antonio, Nicodemo, Paolo, Fregnano, Bartolomeo, Oria, Chiara e Caterina (per gli ultimi sei v. in calce alla voce Della Scala, Antonio, in questo Dizionario). Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

CENTURIONE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Martino Giovanni Nuti Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] delle storie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1750, I, Lipsia [ma Lucca] 1750, p. 144; A. Neri, Andrea d'Oria e la corte di Mantova, Genova 398, pp. 25, 29; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio Alessandro Grandolfo – Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] e di altri luoghi della provincia di Massa..., Modena 1873, p. 353; A. Merli - L.T. Belgrano, Il palazzo del Principe d’Oria a Fassolo in Genova, Genova 1874, pp. 57 e n. 2, 58; F. Alizeri, Guida illustrata del cittadino e del forestiero per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Andreolo Jean A. Cancellieri Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] der sicilischen Flotte unter der Regierung Friedrichs II. (1197-1250), Breslau 1926, ad Ind.;C. Imperiale di Sant'Angelo, Iacopo D'Oria e i suoi Annali. Storia di un'aristocrazia italiana nel Duecento, Venezia 1930, p. 28;F. Poggi, Le guerre civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Carlo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] morali..., s. 2, XIX (1861), 2, pp. 1-105; Torino, Biblioteca Reale, A. Manno, Il patriziato subalpino ... (datt.), sub voce Oria d', linea di Cirié; G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Milano 1835, pp. 113-117; D. Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRINDISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi. Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] più volte saccheggiata dai Saraceni, ed in ultimo distrutta dall'imperatore Ludovico II. Perdette anche la sede vescovile, che passò in Oria. Tornata in potere dei Greci, ebbe a patire nuove sciagure per le guerre fra Bizantini e duchi di Benevento ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – FERDINANDO IV DI BORBONE – FERDINANDO I D'ARAGONA – CARLO III DI BORBONE

SPEZIA, La

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIA, La (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leone Andrea MAGGIOROTTO Ubaldo FORIMENTINI Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] fuorusciti guelfi genovesi e fortificato dal conte Niccolò Fieschi, in guerra con la repubblica; fu espugnato da Oberto d'Oria, nel 1274. Sotto la dominazione genovese, La Spezia crebbe rapidamente; fu elevata a sede di podesteria nel 1343; divenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, La (6)
Mostra Tutti

ALESSI, Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] di architettura genovese. Palazzo Rosso, in L'Arte, XXIV (1921), p. 139 segg.; Palazzo Carrega, ibid., XXV (1922), p. 70 segg.; La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo d'Oria in "Strada nuova", ibid., XXVIII (1925), p. 271 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – SACRO MONTE DI VARALLO – ORDINI ARCHITETTONICI – ARTE DELLA MERCANZIA – GIROLAMO GHINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

CIRONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRONI, Piero Ernesto Sestan Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] , partì da Firenze il 25 luglio 1851 stabilendosi a Genova, dove risiedeva la sorella Ernesta, coniugata col marchese Ridolfi D'Oria. Rimase a Genova per più di due anni, fino al 14 sett. 1853. Il rapporto finora piuttosto superficiale col Mazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATI UNITI D'AMERICA – BAGNI DI SAN GIULIANO – ARMISTIZIO SALASCO – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRONI, Piero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
òria
oria òria s. f. [prob., alterazione di òra per attrazione di aria]. – Lieve brezza che soffia al mattino; è voce ant. e rara, che sopravvive come forma locale in qualche dial., per es. nel senese: benché fosse oria, si sentiva che la giornata...
pispillòria
pispilloria pispillòria s. f. [der. di pispigliare, col suff. -oria di oratoria, giaculatoria e sim.], ant. – 1. a. Lungo cinguettio di molti uccelli: invece delle allodole e dei cardellini che facciano pispilloria, si vedono svolazzare dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali