NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] . L'occupazione di Napoli e poi della Toscana fu di grande pregiudizio all'indipendenza anche spirituale della dalla Spagna alla Russia, acquistarono o riacquistarono la coscienza e l'orgoglio della propria personalità. In nessun paese, sotto questo ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Quarto Potere, L'orgoglio degli Amberson) manifestava un disagio e indicava possibili soluzioni formali. Hitchcock e la scuola del comunque utilizzarle separatamente, purché non ne derivi pregiudizio al diritto di utilizzazione del produttore (art. ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] orgoglio del frate servita Alessandro Bandiera, che in un libro su I pregiudizj delle umane lettere (1755) aveva ingiustamente censurato il Segneri e bresciano, Il pregiudizio (Venezia 1776). Clemente Bondi scrisse La moda (1777) e Le conversazioni ( ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] e religiose, di sentimenti di vanità o d'orgoglio, di aberrazione dei sensi. Le ragioni che determinarono l'uso di deformare o mutilare il corpo sono di natura assai varia e buoni frutti è bene che l'investigatore sorpassi il vecchio pregiudizio che ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] per il pregiudizio che si recava agl'interessi della religione. Finalmente, le città di Münster e di Osnabruck guerra di Castro. Il nepotismo e l'orgoglio offuscarono le benemerenze che U. si era guadagnato verso la Chiesa e verso l'Italia
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] morale (il che è motivo di orgoglio per i Giapponesi, i quali ritengono appunto la loro nazione naturalmente virtuosa e retta, per non che non urtò contro il pregiudizio religioso indigeno, ma valse a consolidare e a precisare concetti etici già ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] . In questo caso gli scaffali, essendo soltanto appoggiati sul pavimento e non già incastrati possono all'occorrenza essere rimossi e sostituiti da leggere pareti divisorie, senza pregiudizio per la stabilità dell'edificio, così da garantire in ogni ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] trattato di semplice inerzia mentale e nemmeno penso che Venezia, per un gretto senso di orgoglio, si sia rifiutata di compromettere Con questi provvedimenti si sperava di ovviare al "grave pregiudizio che ogn'hora maggiore s'andava facendo con l' ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] dottrina, ma "fermo nella fede" - come affermerà con orgoglio il sinodo di Roma del 680. La Sede apostolica ebbe e il loro favore, una punizione". All'incirca un secolo e mezzo dopo, i suoi successori, per avere nel frattempo maturato un pregiudizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] due libri del De Regno Italiae, scriveva con una punta di orgoglio a Giovanni Falloppia, il 18 aprile «ora voglio che il mondo della verità. E senza pregiudizio veruno all’alta stima di un letterato di tanto merito e fama, qual si è senza contrasto, ...
Leggi Tutto
rosista
s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente praticata con frequenza nel...