Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] o vaginale, asportare i genitali o le mammelle, strangolare, soffocare, compiere atti di vampirismo e cannibalismo ecc. L'orgasmo può avvenire nel corso di questi macabri rituali, ma può anche precederli. Talvolta la violenza del sadico si placa e ...
Leggi Tutto
pene
Giulio Levi
Fallo, asta, verga, pisello…
Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] canali provenienti dai testicoli che in quel tratto hanno il nome di dotti eiaculatori e che, al momento dell’orgasmo sessuale (cioè del massimo eccitamento), scaricano nell’uretra gli spermatozoi. Questi, una volta usciti dall’orifizio esterno dell ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] l'energia libidica bloccata finisce per alimentare in modo sotterraneo sintomi transitori, equivalenti masturbatori senza esperienza orgasmica, o attività non sessuali associate a intensi sensi di colpa, come quelle attività pericolose indicate sopra ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] ) e, se possibile, esibite (con presenza di un testimone). Nell'ambito della pratica masochistica, di solito l'orgasmo sopraggiunge dopo una crescita graduale dell'eccitazione, in genere, non oltre un certo limite (fattore sospensivo), fino ad ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] . L'assunzione di anfetamine per via parenterale può indurre, se la dose è sufficiente, una sensazione iniziale simile all'orgasmo, il cosiddetto flash. Gli effetti sono strettamente legati alla dose, aumentando la quale il tossicomane passa da una ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] fino al trionfo onnipotente (Balier 1996, p. 68). Il fattore decisivo che impedisce il raggiungimento dell'orgasmo nel rapporto convenzionale (il primato genitale della relazione eterosessuale) sarebbe l'angoscia di castrazione. Nel pedofilo ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] americana nel periodo compreso tra l'adolescenza e la vecchiaia avrebbe almeno un'esperienza omosessuale conclusasi con un orgasmo, mentre il 10% di essa sarebbe stata "più o meno esclusivamente omosessuale" (ovvero si sarebbe collocata sempre al ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] pubococcigeo, e aspetti psicodinamici, i quali inibiscono o comunque frenano la percezione del piacere, fino al completo blocco orgasmico.
Patologia
a) Vaginismo. Il vaginismo è un disturbo sessuale che complessivamente interessa l'1-2% delle donne ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] di dipendenza fisica: il soggetto che usa continuativamente eroina riceve un premio a ogni autosomministrazione (la sensazione di orgasmo e di distacco dalla realtà). Il suo benessere è però condizionato dall'autosomministrazione: se essa viene a ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] spesso con reazione contrattile limitata, eiaculazione esigua o assente, eccitazione sessuale scarsa e incapace di portare all'orgasmo. Tipico è il mancato raggiungimento dell'aspetto adulto. La risposta a terapie ormonali è in genere negativa ...
Leggi Tutto
orgasmo
s. m. [dal gr. ὀργασμός, der. di ὀργάω «essere pieno d’ardore, di voglia ardente»]. – 1. Stato di eccitamento parossistico. In partic., o. sessuale, complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che costituisce l’acme dell’eccitamento...