MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] rosarum flores, tum binis, ternis, tum quaternis vocibus, liber primus, op. I (1619); Vespertina psalmodia binis vocibus, ad organum accomodata … liber primus, op. II (1619); Letanie della Beata Vergine a quattro et otto voci … con il basso continuo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] , dei quali venne steso un preciso inventario (Varni, 1878, pp. 157 s.; tra gli oggetti sequestrati risultano anche un «organum antiquum cum uno cravacembalo»). Pantaleoni fuggì da Genova; il suo procuratore Antonio Panesi non riuscì a impedire che l ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] III, quos M. A. Maioragius vertebat…, ibid., G. Valgrisi, 1575) e gli apparati dell’Aristotelis… operum omnium pars prima, quam Logicam, seu Organum appellant… (ibid., G. Brugnolo, 1584-85).
La data e il luogo di morte del M. non sono noti, ma la ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] patroni» della comunità il Complectorium lætum comodum et breve, quinque vocibus a choro compositum una cum basso ad organum, op. VIII (Venezia, Vincenti; tramandato in soli tre libri-parte).
Negli stessi anni, Johannes Donfried recuperò mottetti dal ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] per orchestra (1957); 4 poesie di Lorca per voce e 7 strumenti (1958); Misure per nastro magnetico (1959); Organum quadruplum per coro, organo, chitarra e nastro magnetico (1967); Dura mors per flauto, clavicembalo, e percussioni (1973); Modus ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] affidato: alla grande Dieta di Ratisbona del 1471, cui l'imperatore partecipò personalmente, l'H. fu portavoce imperiale, "organum imperatoris", come ebbe a scrivere egli stesso in una nota. Nel 1474 partecipò anche alla Dieta di Augusta (ricordando ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] miscellanea curata da Lorenzo Calvi Symbolae diversorum musicorum binis, ternis, quaternis, et quinis vocibus cantandae. Una cum basso ad organum (Venezia 1620). Due mottetti Vulnerasti cor meum a 1 voce e Diligam Te Domine a 3 voci sono raccolti nel ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] . Oltre ai lavori citati: Ecclesiastici concentus. Una, duobus, tribus, quattuor, quinque, et octo vocibus canendi, cum basso ad organum. Opera VIII, Venezia 1608; due mottetti in Promptuarii musici, sacras harmonias sive motetas V VI VII & VIII ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] in un suo ricercare giovanile, conservato manoscritto a Castell’Arquato (Archivio musicale della Collegiata dell’Assunta; edizione moderna in Organum italicum, I, a cura di A. Macinanti - F. Tasini, Bergamo 2003, pp. 62-64), predilesse in seguito, a ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] , così come della successiva Sacrarum cantionum, quae binis, ternis, quaternisque vocibus concinuntur. Cum dialogo sex vocibus et basso ad organum, Liber quartus (Venezia 1611). Risultano invece dispersi i seguenti volumi: Mottetti a 2-5, 7 e 8 voci ...
Leggi Tutto
organum
òrganum s. m. [dal lat. mediev. organum; cfr. il lat. class. orgănum «organo»]. – In musica, forma primitiva di polifonia, sviluppatasi tra i secoli 9° e 13°, originariamente a due voci, di cui la principale intonava una melodia del...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...