TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] in monasterio Montis Oliveti clusurarum organi modulatoris missarum quinis vocibus concinendarum liber primus una cum basso ad organum et missa defunctorum in fine..., Venezia 1626; v. G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] agli inizi del XVII secolo, venne dedicata all’amico e «precipuo tutore» Gian Vincenzo Pinelli (Paraphrasis in universum Aristotelis Organum, Oberursel, C. Sutor, 1603, p. 5), uomo di grande erudizione, che aveva costruito a Padova una rete di ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] voci, 1591; Motetti a otto voci, 1594, 1596, 1599, 1603, 1607, 1615; Cantiones sacrae octo vocum cum basso continuo ad organum, Antwerpiae, P. Phalèse, 1622; Mottetti a otto voci... l. secondo, 1595, 1604, 1605, 1609, 1615; Messe a otto voci, 1596 ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] aprire una succursale in Sicilia: il che in effetti permise la costruzione di alcuni strumenti importanti (il già ricordato organum maximum di Ragusa Ibla; Tripoli, 1888-89). A Retignano di Stazzema, sulle Alpi Apuane, si conserva forse l’ultimo ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] la sua prima opera a stampa, i Motecta singulis, binis, ternis, quaternis, quinis ac senis vocibus concinenda, una cum basso ad organum (18 mottetti a due voci, cinque a tre, due a quattro, due a cinque e due a sei), dedicati allo spagnolo Antonio ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] da G. Cavaccio e da L. Meldert); Selectae cantiones... octonis vocibus concinendae a Fabio Costantino Romano editae, cum basso ad organum, Romae, Zannettus, 1614 e 1616; Litaniae B. Virginis quaternis, senis e octonis vocibus concinendae cum basso ad ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] ottava (Venezia 1615, G. Vincenti), le Missae quinque domini Stephani B. et aliorum quatuor vocum, cum basso continuo ad organum (Anversa 1619, P. Phalèse) e i Concerti sacri scielti, & trasportati dal secondo. & terzo libro de madrigali a ...
Leggi Tutto
BELLUTI, Bonaventura
Cesare Vasoli
Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] durante il periodo padovano, che completavano il corso sistematico di filosofia "secundum intentionem Scoti". Alle Disputationes in Organum Aristotelis quibus... Scoti logica vindicatur (Venezia 1639, 1646; Napoli 1660) si accompagnarono infatti le ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] melodia data. G. menziona un tipo di organum per quarte e quinte parallele, leggermente evoluto III (1995), pp. 41-120; F. Reckow, G.'s theory of organum after G.: transmission, adaptation, transformation, in Essays on medieval music in honor ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] ; Missarum... tre,quattro,cinque vocum,cum ripienis,e duobus violinis ad libitum adhibendis vel omittendis,cum basso continuo ad organum,liber secundus, Antverpiae, Magdalène Phalése et Cohéritiers, 1651; Il Quarto Libro de motetti a due,tre voci con ...
Leggi Tutto
organum
òrganum s. m. [dal lat. mediev. organum; cfr. il lat. class. orgănum «organo»]. – In musica, forma primitiva di polifonia, sviluppatasi tra i secoli 9° e 13°, originariamente a due voci, di cui la principale intonava una melodia del...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...