• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [59]
Musica [46]
Filosofia [14]
Religioni [10]
Temi generali [9]
Diritto [7]
Medicina [6]
Matematica [6]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]

METODO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus) Angiolo Gambaro Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] teorici e pratici, il problema del metodo viene specialmente approfondito fino a identificarsi col problema del sapere. Il Novum organum di F. Bacone, il Discours de la méthode di R. Descartes, le Regulae philosophicae d'I. Newton, la Recherche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODO (4)
Mostra Tutti

arte

Enciclopedia Dantesca (1970)

arte Fernando Salsano . In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] gli atteggiamenti della filosofia scolastica - soprattutto la funzione strumentale della seconda rispetto alla prima (a coelo, quod organum est artis divinae, quam ‛ naturam ' comuniter appellant, Mn II II 3; " natura est quoddam instrumentum Dei ... Leggi Tutto

CASATI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gasparo Ariella Lanfranchi Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] 2 del Martinengo) con il titolo: Gasparis Casati... operis primi pars prior, continens moteta una et duabus vocibus ad organum concertata (Antwerpen, M. Phalèse et cohéritiers 1647;altre edizioni, con lo stesso titolo, si ebbero sempre ad Anversa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rivoluzione scientifica

Dizionario di filosofia (2009)

Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] De mundo nostro sublunari philosophia nova di Gilbert (pubblicato postumo nel 1651), l’Astronomia nova di Kepler (1609), il Novum Organum di Bacone (1620), i Discorsi intorno a due nuove scienze di Galilei (1638). La convinzione che la nascita della ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CRITICA DELLA RAGION PURA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – CALCOLO INFINITESIMALE – PRINCIPIO D’INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione scientifica (2)
Mostra Tutti

LAMBARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo Paolo Vittorelli Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] Liber secundus, 1605; Vespertina omnium solemnitatum psalmodia senis vocibus cum cantico beatae Mariae Virginis… cum basso ad organum, 1612; Vespertina omnium solemnitatum totius anni psalmodia… cum duobus canticis beatae Mariae Virginis, a tre voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONGHETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca) Giiovanna Di Fazio Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] , complectorium motecta et concentus, cum duobus Magnificat, ut vocant octonis vicibus concinenda, una cum basso continuo ad organum dedicato a G. Vasallo.Fu il primo compositore veronese a pubblicare composizioni vocali e strumentali con basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] periodo il mottetto è a due o tre voci (raramente a quattro), che hanno ognuna un testo diverso dall'altra, a differenza dell'Organum e del Rondellus, che hanno unicità di testo. La voce più grave della composizione è il tenor, a cui è affidata una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

SWEELINCK, Jan Pieterszon

Enciclopedia Italiana (1937)

SWEELINCK, Jan Pieterszon Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Deventer (o ad Amsterdam?) nel 1562, morto ad Amsterdam il 16 ottobre 1621. Suo padre era organista alla "Vecchia Chiesa" di Amsterdam, [...] -18); Rimes françaises et italiennes da 2 a 3 voci avec chansons a 4 (Leida 1612); Cantiones sacrae cum basso continuo ad organum a 5 voci (Anversa 1619); oltre a canti per nozze e canzoni varie in raccolte collettive. Ma l'edizione integrale curata ... Leggi Tutto

EREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDI (Heredi), Francesco Gianluigi Mattietti Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] continuo dal titolo Integra omniumsolemnitatum vespertina psalmodia quinque vocumcumduobus Beatae Virginis Mariaecanticis, una cum bassoad organum, dedicata al cardinale Luigi Capponi arcivescovo di Ravenna. La dedica gli valse finalmente la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] esempio: Mentre l'armonia e la polifonia traversavano queste fasi laboriose, si ripresentarono le forme armoniche e polifoniche primordiali, come l'organum a 4e ed a 5e del sec. IX, e la predilezione per le armonie vuote appunto di 5e e d'8e, spesso ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANZA E DISSONANZA – BACINO DEL MEDITERRANEO – LINGUE URALO-ALTAICHE – ACCORDI DI DOMINANTE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMONIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
òrganum
organum òrganum s. m. [dal lat. mediev. organum; cfr. il lat. class. orgănum «organo»]. – In musica, forma primitiva di polifonia, sviluppatasi tra i secoli 9° e 13°, originariamente a due voci, di cui la principale intonava una melodia del...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali