L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, [...] e contrappuntistica per eccellenza.
Le origini del c. risalgono all’8° sec., quando in diversi paesi si diffusero procedimenti (organum, diaphonia), per i quali il canto liturgico era intonato dalla maggior parte della massa corale, mentre un numero ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico del sec. I a. C., decimo scolarco dopo Aristotele. Sotto la sua direzione, la scuola peripatetica iniziò il periodo della sua attività filologica. A. si dedicò infatti soprattutto [...] 'ordine dell'insegnamento filosofico), il primo posto dato alle dottrine logiche, concepite già decisamente come strumento (ὄργανον, organum) della conoscenza scientifica. E alla logica pare si sia limitato il lavoro di elaborazione filosofica di A ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo)
**
Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] ternis et quaternis vocibus concinendae. Liber primus. Cum basso ad organum. Opus secundum (Venezia 1616, G. Vincenti), che forse quaternis,quinis,octonisq.; vocibus concinendae... Cum basso ad organum. Opus quintum, dedicandolo al precettore di S. ...
Leggi Tutto
Dal gr. εἴδωλα, in lat. idola o simulacra. Il termine compare in Democrito per indicare le immagini prodotte sulla sensibilità dagli effluvi di atomi provenienti dai corpi e del tutto simili ai corpi da [...] di Epicuro (canonica) e ripreso da Lucrezio nel De rerum natura. Ammiratore di Democrito, Fr. Bacone introdusse nel Novum organum (➔) (1620) una celebre dottrina degli idola, termine con cui egli intese indicare i fantasmi, ossia i pregiudizi, di cui ...
Leggi Tutto
Due musicisti vi furono con questo nome. Il primo, nativo di Verona, vissuto dopo la metà del sec. XVI, è autore di Sacrarum Cantionum quatuor vocibus concinendarum Libe Primus (Venezia 1592) e di altre [...] parole d'ammirazione e di riconoscenza. Esiste di sua composizione l'opera Psalmi vespertini Ternis, Quaternis, Quinisque Vocibus ad organum concinendi, una cum Litaniis B. M. V. (Opus Primum, in 6 libri, Bologna 1671); altre sue composizioni si ...
Leggi Tutto
Monaco (n. 830 circa - m. 930) nell'abbazia benedettina di Saint-Amand (diocesi di Tournai), ne diresse dall'872 la scuola; passò quindi a dirigere quella dell'abbazia di Saint-Bertin, presso Saint-Omer [...] d'Arezzo nell'uso delle prime lettere dell'alfabeto latino come mezzo per fissare gli intervalli della scala. Il suo merito principale è di aver dato una base teoretica all'organum o diaphonia, da cui doveva poi svilupparsi la musica polifonica. ...
Leggi Tutto
PEDALE
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - I. Elemento applicato ad alcuni strumenti (organo, pianoforte, arpa, ecc.) per ottenere effetti diversi da strumento a strumento: nell'organo, per es., esso [...] ) per intesservi sopra le altre parti della polifonia.
Questo procedimento - che fu normale nell'antichissima forma dell'organum (v.), e che è storicamente provato anche dall'esistenza di strumenti a bordone (cornamusa e ghironda) - costituisce ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Ma, per i fautori della 'nuova scienza', il viaggio non era solo una metafora dell'audacia intellettuale. Nel Novum organum (1620), Bacon fissa in modo esplicito lo stretto legame esistente tra le esplorazioni geografiche delle epoche precedenti e i ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Firenze verso la fine del sec. XVI. S'ignora la data della morte, ma, in ogni caso, nel 1649 il V. era ancora in vita. Visse come cantore [...] , 3 voci, Orvieto 1632; Arie a 3 voci, Roma 1635; Arie a 3 voci, ivi 1639; Arie a 3 voci, lib. V, Firenze 1647; Sacrae cantiones, a sex vocibits, cum basso ad organum, lib. I, Venezia 1625; Hymni, ecc., Roma 1636; Psalmi ad vesperas 5 v. cum basso ad ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] Loreto tra storia e liturgia: 1507-1976, Loreto 2007, pp. 43, 45 s., 580; B. Brumana, Vincenzo Ugolini. «Cum basso ad organum»: nuove fonti per lo studio della musica sacra, in Arte organaria e musica per organo nell’età moderna. L’Umbria nel quadro ...
Leggi Tutto
organum
òrganum s. m. [dal lat. mediev. organum; cfr. il lat. class. orgănum «organo»]. – In musica, forma primitiva di polifonia, sviluppatasi tra i secoli 9° e 13°, originariamente a due voci, di cui la principale intonava una melodia del...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...