• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [59]
Musica [46]
Filosofia [14]
Religioni [10]
Temi generali [9]
Diritto [7]
Medicina [6]
Matematica [6]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]

Filosofia e metodo scientifico da Bacone a Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] dell’umanità. Il metodo baconiano si accentra attorno alla teoria dell’induzione, che occupa gran parte del Novum Organum (1620). L’induzione è quell’itinerario logico della scoperta che permette di risalire dall’osservazione di fatti empirici ... Leggi Tutto

DE LEGGE, Venereo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LEGGE, Venereo Cesare Corsi Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] centum similia cum aliis scutis septigentis sibi d. Venereo debitis... et prorogaverunt terminum ad sex menses ad perficiendum organum" (Ibid., ibid., c. 172r). Una collazione tra le clausole propriamente contrattuali contenute nei due atti indica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACASSATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSATI, Carlo Gabriella Belloni Speciale Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI. Iscritto all'università [...] " e Dissertatio epistolica responsoria de cerebro "ad D.M. Malpighium" e il Bellini pubblicava a Bologna il Gustus organum. Si trattava di un insieme avanzatissimo di opuscoli che faceva il punto sulla scoperta strutturale del corpo papillare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TACCONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCONI, Francesco Alessandra Talignani Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] per il compenso di 70 ducati, sono le quattro grandi tele (ora presso l’Ateneo di S. Basso) per le portelle dell’organum magnum della basilica di S. Marco, raffiguranti l’Adorazione dei pastori e l’Adorazione dei Magi (esterne), la Resurrezione e l ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – CIMA DA CONEGLIANO – CRISTOFORO CASELLI – GIOVANNI BELLINI

causa

Dizionario di filosofia (2009)

causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una [...] cause finali è sterile: come una vergine consacrata a Dio non partorisce nulla» (III, 5; cfr. anche Novum Organum, 1620, II, 2); il rifiuto del finalismo è alla base della riflessione di pensatori quali Galilei, Descartes (Principia philosophiae ... Leggi Tutto

CORNAZZANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano) Piero Caraba Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] nella raccolta Philomena coelestis Sive suavissimae, lectissimaeque cantiones sacrae cum falsabordonis, magnificat canzonis, et basso ad organum, duarum trium et quatuor vocum, curata da G. Victorinus (Monaco 1624). Dalla documentazione in nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLOTI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLOTI, Domenico Maria Fabrizio Bònoli PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò. Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] (Biliński, 1975, pp. 54 s.). Riguardo agli aspetti strumentali, nel Pronostico del 1487 Novara descrive uno strumento originale, «organum ex filis ereis longitudinis 180 pedum» (p. 2), per l’osservazione delle stelle, dell’altezza del polo e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RICCIOLI – OBLIQUITÀ DELL’ECLITTICA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – GIOVANNI BIANCHINI – NICCOLÒ COPERNICO

GRILLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Giovanni Battista Selina Lacedelli Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] sono meno evidenti che nelle canzoni strumentali di G. Gabrieli; il G. utilizza poi figure numeriche nella pars ad organum con maggiore larghezza dei suoi contemporanei veneziani; i livelli dinamici "piano" e "forte" sono indipendenti dal numero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO II DE' MEDICI – GIOVANNI GABRIELI – HILDESHEIM – MOTTETTI – NEW YORK

DEL BUONO, Gioanpietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro) Augusto Cecilia Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] in cui si trova all'ottava alta; questo fatto le collega da una parte al tipo più antico di composizione polifonica, l'organum quadruplum, e dall'altra ai "Versi", brevi brani organistici che si alternavano al canto di un inno liturgico. In queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROGRESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGRESSO Guido Calogero . L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] in Francesco Bacone (non per nulla autore dei Two Books of Proficience and Advancement of Learning) che nel Novum Organum e nel De augmentis scientiarum propugna vivacemente la tesi della sapiente vecchiaia del mondo moderno a paragone dell'ingenua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRESSO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
òrganum
organum òrganum s. m. [dal lat. mediev. organum; cfr. il lat. class. orgănum «organo»]. – In musica, forma primitiva di polifonia, sviluppatasi tra i secoli 9° e 13°, originariamente a due voci, di cui la principale intonava una melodia del...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali