L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] , come da un singolo foglietto germinativo si formino tessuti completamente diversi tra loro.
Segnali induttivi dell'organogenesi nel corso dello sviluppo embrionale
Un ruolo chiave nella specificazione dei diversi tipi cellulari che compongono i ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] dei loro polmoni è superiore a quella di tutti gli altri Tetrapodi, Mammiferi compresi.
Ontogenesi
All'organogenesi dell'apparato broncopolmonare partecipano più tessuti embrionali: dall'entoderma si sviluppa tutta la parte epiteliale dell'albero ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] assistita (1990) dell'Accademia elvetica hanno definito l'embrione come il prodotto della fecondazione fino al termine dell'organogenesi, con l'indicazione, nelle direttive, che intendeva riferirsi alle fasi iniziali precedenti all'impianto (n. 1.5 ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] umano che ne risultava, le fibrae carneae (ovvero motrices, musculares) si formavano per condensazione del sangue; l'organogenesi delle fibrae membranaceae avveniva invece per solidificazione della linfa e del succo nerveo. Ciò che risultava dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...]
La differenziazione cellulare, il meccanismo attraverso il quale le cellule assumono forme e funzioni diverse nel corso dell'organogenesi, è ancora lontana dall'essere compresa. È chiaro tuttavia che le cellule si differenziano non perché cambiano i ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...]
La differenziazione cellulare, il meccanismo attraverso il quale le cellule assumono forme e funzioni diverse nel corso dell'organogenesi, è ancora lontana dall'essere compresa. È chiaro tuttavia che le cellule si differenziano non perché cambiano i ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] matrice stessa. Questi meccanismi hanno un'importanza cruciale nel regolare la motilità delle cellule, non solo durante l'organogenesi embrionale, ma anche nell'organismo adulto quando, in seguito a una lesione, si renda necessario riparare i tessuti ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] malformazioni congenite; non sono state, invece, trovate malformazioni fetali, ma solo ritardi di crescita corporea, a organogenesi completata. Accanto agli effetti termici le NIR ne presentano altri caratteristici della natura e dell'energia delle ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] lavori sistematici dei coniugi Russell che fecero luce sull'argomento, mostrando le capacità lesive delle radiazioni sull'organogenesi (che si verifica nell'embrione umano fino al settantesimo giorno circa dal concepimento). Per questi effetti sembra ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] racchiuse entro 100 μm di distanza da un vaso capillare per ricevere adeguata ossigenazione e nutrimento. Durante l'organogenesi la crescita coordinata dei nuovi vasi e del parenchima assicura la giusta proporzione tra cellule e flusso sanguigno ...
Leggi Tutto
organogenesi
organogèneṡi s. f. [comp. di organo e -genesi]. – In embriologia, il processo di differenziamento e di sviluppo degli organi; ha inizio dopo la gastrulazione e può dar luogo alla formazione di organi transitorî, che si trovano...
organogenetico
organogenètico agg. [der. di organogenesi] (pl. m. -ci). – In biologia, che dà origine a organi o strutture organizzate: azione o. degli organizzatori dello sviluppo; materiali o. dell’uovo.