FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] definitivamente con oltre il go per cento dei voti. La fedeltà a Bordiga costò al F. pnma la sospensione per sei mesi dagli organi dirigenti dei PCd'I di Alessandria e poi un'inchiesta a suo carico con l'accusa di frazionismo di sinistra.
Il 26 nov ...
Leggi Tutto
BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...] , poiché, ad esempio, nell'ottobre del 1389 venne eletto per sei mesi membro dell'ufficio dei Dieci di Balla, organo creato da poco (1384) e importantissimo nella vita costituzionale di Firenze in quanto da esso dipendevano due delle principali ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] riorganizzazione del movimento socialista locale. Costituì e diresse la federazione provinciale del PSI, dotandola di un proprio organo di stampa, Battaglia socialista, sorta il 3 genn. 1914 dalla fusione dei periodici Sorgiamo! e Unione proletaria ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] All'epoca in cui il C. faceva il suo ingresso nel Senato, già si stava delineando, da parte del supremo organo dell'amministrazione milanese, quella tendenza a interferire nelle questioni ecclesiastiche che avrebbe assunto, poi, alla epoca di Carlo V ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] stessa operatività del Consiglio superiore della magistratura poneva in essere delicati problemi di rapporti tra questo e gli altri organi dello Stato.
Esaurito il suo mandato al Consiglio, il D. riprese l'esercizio della professione forense. Tra il ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] si stabili a Perugia. Nel capoluogo umbro iniziò le pubblicazioni del settimanale L'Umbria, poi a Terni La Plebe, continuata quale organo del movimento anarchico a Firenze (13 marzo 1892), infine a Prato La Tribuna dell'operaio (2 luglio-28 ag. 1892 ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] L. Filicò, A. Dramis e C. Cafiero fondarono la Federazione operaia napoletana. Nel gennaio del 1872 vide la luce La Campana, organo ufficiale della neonata federazione, della cui redazione il G. fece parte insieme con il Cafiero e A. Tucci fino alla ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] si schierò con i socialisti intransigenti, raccolti intorno al giornale Il Riscatto.
Redattore capo fin dalla fondazione di quel foglio, organo del circolo socialista che contrastava il "popolarismo" di De Felice, il M. ebbe a scrivere sul n. 1 del 9 ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] così funzioni direttive e funzioni di controllo. Il 19 maggio 1838 il C. entrava nel Consiglio di Stato, l'organo consultivo e di controllo amministrativo creato da Carlo Alberto il 18 ag. 1831 e presieduto direttamente dal re (vicepresidenti furono ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] per far parte della cooperativa.
Leghismo e cooperativismo il C. predicò dal giornale Terra libera, già Monte (1905-1907), organo, da lui diretto, della lega e della cooperativa S. Marco, in cui si andava prodigando nelle più diverse funzioni di ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...