GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] professioni e dell'impiego pubblico e privato, il G. ne elaborò il programma e la sua rivista ne divenne l'organo (Il Fascio delle forze economiche, in La Libertà economica, 30 marzo 1919).
Punti qualificanti di questo programma erano il rigetto ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] La Donna italiana, alla Rivista contemoporanea, L'Italia economica, e successivamente al Progresso che fu l'organo ufficiale dei profughi lombardi. Si avvicinò allora alla Sinistra parlamentare, spintovi dall'inclinazione democratica e dall'amicizia ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] apostolica. In Sicilia l'antico privilegio della Legazia apostolica (di cui il tribunale della regia monarchia era l'organo giudiziario) poneva il sovrano in una particolare posizione di privilegio nei confronti della Chiesa che veniva a trovarsi in ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...]
La collaborazione a La Concordia non durò a lungo, non potendo più il B., col passare dei mesi, aderire all'organo del Valerio, ormai decisamente democratico. Del resto era stato chiamato da Vincenzo Ricci a svolgere le mansioni di "primo ufficiale ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] autonomista, a stendere il rapporto sopra la proposta di unione dell'ex Granducato al Piemonte, che venne approvato dall'organo rappresentativo toscano il 20 ag. 1859. E fu ancora lui, nel settembre successivo, a guidare la deputazione che presentò ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] , Nuova Antologia, Il Monitore del commercio, Rassegna contemporanea, giornale considerato liberale di sinistra, Rivista coloniale, organo dell'Istituto coloniale italiano, il foglio interventista La Patria, L'Idea nazionale, La Vita italiana all ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] e situazione italiana in sostanza si parte dal Partito Stato (il partito rivoluzionario) per arrivare, quindi, al Partito organo dello Stato (ossia allo Stato-Partito; p. 487). Analizzando il tema della dittatura (costituzionale e rivoluzionaria) con ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] dell'Associazione pedagogica professionale fra gli insegnanti delle scuole normali (poi Associazione nazionale per gli studi pedagogici). Ad organo di questa fondò a Roma, e diresse quasi ininterrottamente, la Rivista pedagogica (1908-'39) a cui ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] l’oralità del rito, sulla parità e il contraddittorio tra le parti, sull’imparzialità e la collegialità dell’organo giudicante. Nella consapevolezza delle difficoltà legate alla realizzazione di una simile «riforma del processo criminale» (ed. a cura ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] "restringere e smussare" il significato antimussoliniano della campagna intrapresa, alla vigilia delle elezioni del 1924, da Il Popolo, organo del partito (Piva, p. 278); e, più in generale, mantenne "una certa ‟riserva" nei confronti dei contenuti ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...