CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] ne divenne vicepresidente, condividendo la carica prima con F. Mecca poi con G. Tramarollo. Collaborò al Pensiero mazziniano, organo dell'associazione, e al congresso nazionale di Trieste del 1950 svolse una relazione sul tema Organizzazione europea ...
Leggi Tutto
DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] S. Silvestro, pergg. 287, 289) e Trintinello compì pure una buona carriera, figurando come console nel 1238 (Ibid., S. Maria in Organo, perg. 418c) e nel 1272 (Verona, Archivio capitolare, perg. II. 26, IV, 5 ag. 1272).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] politica. Privo, com'era sempre stato e come sempre rimase, di un proprio autonomo gruppo politico e di un proprio esclusivo organo di stampa (anche se a partire dal 1878, orientandosi IlDiritto a favore di Cairoli, fu Il Popolo romano di C. Chauvet ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Roma e il Papato. Dopo lotte decennali, cominciate con la sollevazione del 1143, il Papato riconosceva definitivamente il Senato come organo del popolo romano. Per il Papato il trattato mise fine al secondo grande esilio verificatosi dopo lo scisma ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] tra l'XI e il XII secolo, la nuova istituzione della "Compagna" si stava sempre più affermando come organo di espressione della volontà pubblica della città. Inoltre, il fattore di propulsione costituito dalla prospettiva di poter sfruttare le ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] il Consiglio comunale che lo elesse divenne il "primo concistoro": "le campane suonano a distesa, e le melodie dell'organo moderato continuano tuttora ad accompagnare trionfalmente l'esaltaziopie. E cosi, fra i sindaci di Bologna, oggi si conta un ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] il Simonetta e Bartolomeo Calco. In questo periodo la cancelleria sembra essere più un gruppo di persone che un organo burocratico pienamente sviluppato. Il C. stesso era sempre accanto al principe, insieme con un gruppo di altri cancellieri. È ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] , con N. Sansanelli e con A. Manaresi, poi direttore sino alla cessazione della rivista nel dicembre 1928, di Italia augusta, organo dell'ONC.
Il G. lasciò la federazione dell'Urbe nell'aprile 1929, quando entrò alla Camera dei deputati, dove rimase ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] dei Riformatori pei giovani nella provincia di Milano tenutasi il giorno 22 apr. 1880..., Milano 1880, p. 74; Statuto organico della Causa pia D'Adda in Milano, Milano 1881; Regolamento amministrativo della Causa pia D'Adda in Milano. Approvato dalla ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] decisione governativa di istituire l'Assemblea regionale siciliana e nel febbraio 1945 insediò la Consulta regionale, primo organo di autogoverno dell'isola. Nel settembre dello stesso anno avrebbe nominato la commissione incaricata di redigere lo ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...