ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] ufficiali del Regno. La segreteria di Azienda e Commercio fu trasformata, sin dall'ottobre 1782, in un nuovo e importante organo di stato, il Supremo consiglio delle Finanze, destinato a dare impulso alle riforme economiche e sociali del Regno. Ne ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] -203).
L'attribuzione di un significato democratico all'imperialismo indusse il C. a fare della Rassegna contemporanea l'organo semiufficiale del gruppo dei nazionalisti democratici che, dietro la guida di P. Arcari, si staccarono dall'Associazione ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] nel 1426 il C., dopo aver condotto una missione a Niccolò Piccinino, fu eletto conservatore della Moneta, principale organo finanziario del Comune, probabilmente perché ritenuto il più idoneo a controllare l'esatta applicazione degli accordi da parte ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] in polemica con i massimalisti, e, in rappresentanza dei giovani, entrò nella direzione, assumendo la responsabilità del loro organo La Libertà!
Tra il 1923 e il 1925 si impegnò attivamente in difesa della democrazia contro il fascismo, trovando ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] fine del 1738, quando chiese d’essere esonerato poiché da alcuni mesi era entrato nel Consiglio di Stato, il principale organo di governo e di direzione politica nei primi anni di regno di Carlo di Borbone, occupando il posto resosi disponibile per ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] tecnico’ nell’entourage di Carlo Alberto, che nel 1831 lo chiamò a far parte del Consiglio di Stato, il massimo organo consultivo del Regno di Sardegna, appena costituito anche con il suo stesso sostegno. Petitti ne fu membro fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] Consiglio dei trentasei; tra il 5 agosto e il 15 ott. 1370 prese parte al Consiglio dei diciotto super regimine, organo istituito nel luglio del 1370 per deliberazione del Consiglio generale con il compito specifico di vegliare "super quiete Lucana ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] partito di governo" (Giampietro), come proprietario del Don Chisciotte, del quale tentò di fare, nel '94, un organo di opposizione, in vista della formazione di un ministero liberale: proprio questo carattere di opposizione non soddisfaceva ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] accordo tra le principali famiglie cittadine: fu deciso infatti di abolire il collegio dei XVI Riformatori, il principale organo di governo in Bologna, sostituendolo con un'altra magistratura composta da soli sei membri, di cui fecero parte, insieme ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] a partire dal 1430. Fu in quell'anno infatti consigliere dei Dieci, avvicendandosi più volte negli incarichi interni a quell'organo: uno dei tre capi per il mese di maggio, fece parte alternativamente degli Inquisitori e dei Collegio - le due ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...