Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] nobili, mentre il popolo non aveva che infima importanza; la popolazione libera era suddivisa in genti, file, fratrie. Gli organismi cittadini (pòleis) cominciarono a svilupparsi nei secc. 8°-7° a.C.: i greci, che prima abitavano in borgate disperse ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] Vuion narra che "a Tivoli, a sedici chilometri dal Tevere, nei cosiddetti Orti Estensi, è ancora possibile ammirare un organo e un orologio ad acqua costruito da Gerberto d'Aurillac, mentre a Ravenna è ancora visibile una grande clessidra opera sua ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] uno "scrittorio ben organizzato" (Heupel, 1940), non nel senso moderno di un ufficio, ma comunque di un organo efficiente nella cornice dell'amministrazione generale (Schaller, 1957). Essendo inserita nella rete dei diversi uffici di corte e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e all'uccisione dei terroristi. Negli anni successivi molteplici attentati vennero compiuti nei riguardi di organi diplomatici e altri organi ufficiali di Stati, i quali, estranei al conflitto arabo-israeliano, detenevano nelle loro carceri autori ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di privilegi, costitutivo di quella società di liberi e uguali che la Rivoluzione aveva promesso. Per quanto ridotto ora a organo dello Stato, il legislatore conserva però in sé il carattere originario della sovranità, e il diritto da lui posto in ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] ; C. de Montaigu, Notice biogr., in Investigateur, t. III, 4 s., 30e année (1863), p. 353 (su questo periodico, organo dell'Institut Historique de France, poi Société des Etudes historiques, del quale il B. fu presidente onorano, venne pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] e regolari. Chi scrive Mythe et réalité è uno storico già maturo, un giovane maestro dal pensiero già coerente e organico. Questo articolo contiene infatti le idee che si ritroveranno nelle pubblicazioni successive: ci fornisce in verità la chiave di ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] altro del diritto elettorale.
Le premesse dell'elezione di Rodolfo d'Asburgo ‒ sul piano concreto la nascita dell'organo elettorale composto da sette persone, chiamato in seguito collegio dei principi elettori ‒ rappresentano uno dei campi di ricerca ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] odio alla posizione di preminenza di Badoglio, che nel febbraio 1921 trasferì i poteri del capo di stato maggiore a un organo collegiale di nuova creazione, il Consiglio dell'esercito, di cui il D. assunse la vicepresidenza e la direzione effettiva ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] avocare a sé le cause da ogni altro tribunale - e sui reati politici. B. istituì anche il Consiglio segreto, organo consultivo che doveva coadiuvare stabilmente il duca nel governo dello Stato, e titolare di uno specifico compito di controllo sugli ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...