• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [9299]
Storia [928]
Biografie [2408]
Diritto [1226]
Medicina [972]
Musica [773]
Arti visive [443]
Biologia [364]
Geografia [306]
Fisica [337]
Zoologia [325]

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] cause civili della Dominante, Dogado e Terraferma. Il 28 febbr. 1480 fu tra gli eletti alle Rason nove, organo preposto alla revisione contabile dei fondi pubblici. Nel dicembre 1482 fu prescelto per la prima missione diplomatica quale ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zollverein

Dizionario di Storia (2011)

Zollverein Termine usato per indicare il Deutscher Z. (Unione doganale tedesca). Fu lo strumento economico di cui si servì la Prussia per unificare politicamente la Germania. Il governo di Berlino, sulla [...] mercato unitario tedesco e soprattutto rafforzò la coscienza nazionale tedesca. Pur non assumendo mai l’importanza di un organo politico, assicurò alla Prussia l’egemonia economica preparando il terreno al Reich bismarckiano. Dopo la guerra del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – GERMANIA – PRUSSIA – BERLINO – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zollverein (3)
Mostra Tutti

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] giuridico-amministrativi di quell’istituto9. Per André Piganiol, «l’autorité du Sénat n’est plus q’un mot», essendo l’organo ridotto al consiglio municipale della città di Roma, più noto, ma non più influente di quanto potesse esserlo quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

LEONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Enrico Daniele D'Alterio Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] , finì nel complesso per propugnare una ferma opposizione al conflitto, non a caso dalle colonne del periodico Guerra di classe, organo dell'USI di A. Borghi. Un nuovo impulso alla militanza e a un rientro nell'agone politico lo diede tuttavia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – UNIONE SINDACALE ITALIANA

DALL'ORTO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ORTO (de Orto), Anselmo Mario Speroni Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] gli appartenenti alla magistratura consolare che avevano lo speciale incarico di trattare le liti, senza che però formassero un organo distinto dagli altri consoli del Comune. In tale veste egli pronunciò una sentenza in una controversia tra i Comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – DIRITTO LONGOBARDO – KLOSTERNEUBURG – PAOLO CANCIANI – LIBRI FEUDORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ORTO, Anselmo (1)
Mostra Tutti

FRANCIOSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOSI, Pietro Cristoforo Buscarini , Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] l'obiettivo con il plebiscito (l'Arengo) del 25 marzo 1906, che deliberò l'elezione per suffragio popolare del massimo organo della Repubblica, e dal 1906 al 1920 il F. fece parte del Consiglio del piccolo Stato. Parallelamente all'insegnamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – ROBERTO MALATESTA

Ozanam, Antoine-Frédéric

Dizionario di Storia (2010)

Ozanam, Antoine-Frederic Ozanam, Antoine-Frédéric Storico e apologista francese (Milano 1813-Marsiglia 1853). Fondò nel 1833 la Conferenza di s. Vincenzo de’ Paoli. Nel 1841 succedette a C. Fauriel [...] di O. si fecero valere soprattutto nella sua intensa attività di pubblicista, dal 1833 sull’Univers e dal 1848 sull’organo della democrazia cattolica Ère nouvelle, da lui fondato con J-.B.-H. Lacordaire; ma la speranza di conciliare l’obbedienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stati Generali

Enciclopedia on line

Stati Generali Nel Regno di Francia prima della Rivoluzione, l’assemblea generale dei rappresentanti dei 3 ordini o Stati (clero, nobiltà e ‘terzo Stato’, ossia la borghesia). Gli S. furono convocati per [...] ai bisogni del paese; gli ultimi scomparvero nel 1790. Nell’unione delle Province Unite, gli S. generali erano l’organo federale composto dai delegati, con precisi incarichi delle singole province. Istituito dai duchi di Borgogna (15° sec.), furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAHIERS DE DOLÉANCES – FILIPPO IL BELLO – PROVINCE UNITE – TERZO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Generali (2)
Mostra Tutti

De Boni, Filippo

L'Unificazione (2011)

De Boni, Filippo Scrittore e uomo politico (Seren del Grappa, Belluno, 1816 - Firenze 1870). Dopo aver studiato in seminario a Padova, prima di prendere i voti si trasferì a Venezia, iniziando la carriera [...] anche dopo la caduta della Repubblica romana. Tornò in Italia nel 1860 e a Napoli collaborò al «Popolo d’Italia», organo del Partito d’azione. Nel 1861 venne eletto deputato, nelle file della Sinistra, e fu tra i maggiori sostenitori della battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – SEREN DEL GRAPPA – SVIZZERA – BELLUNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Boni, Filippo (3)
Mostra Tutti

COSTA, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Alda Alessandro Roveri Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] sindacale e pofitico del socialismo ferrarese. Allora la C. divenne la principale animatrice della Bandiera socialista, nuovo organo sindacale e politico del socialismo ferrarese da lei fondato in collaborazione con l'avvocato Francesco Baraldi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEL LAVORO – MARCIA SU ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 93
Vocabolario
òrgano-
organo- òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali