• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [9302]
Storia [928]
Biografie [2408]
Diritto [1226]
Medicina [972]
Musica [773]
Arti visive [443]
Biologia [364]
Geografia [306]
Fisica [337]
Zoologia [325]

Delors, Jacques-Lucien-Jean

Enciclopedia on line

Delors, Jacques-Lucien-Jean Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] démocratique du travail. Membro della sezione di pianificazione e investimenti del Conseil économique et social (1959-62), organo di consulenza del governo francese, dal 1962 al 1969 è stato responsabile degli affari sociali del Commissariat général ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – BANCA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delors, Jacques-Lucien-Jean (2)
Mostra Tutti

KOMINFORM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOMINFORM (App. II, 11, p. 141) Francesco CATALUCCIO Il Kominform (Ufficio informazioni dei partiti comunisti), dopo l'espulsione clamorosa della Iugoslavia nel 1948, continuò ad affiancare con notevole [...] partiti comunisti e conducendo un'azione intransigente contro le correnti titoiste manifestantisi nelle loro file. Il suo organo di stampa Per una pace stabile, per una democrazia popolare!, al quale collaborarono i maggiori esponenti del comunismo ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – SOCIALISMO – KOMINTERN – COMUNISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMINFORM (3)
Mostra Tutti

Bernstein, Eduard

Dizionario di Storia (2010)

Bernstein, Eduard Politico tedesco (Berlino 1850-ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca. Nato da umile famiglia ebrea d’origine polacca, sin dal 1872, seguendo i consigli di [...] periodico socialista Zukunft. Soppressa da Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, diresse a Zurigo (1881-88) il Sozialdemokrat, l’organo ufficiale del partito. Nel 1888 B. fu invitato dalle autorità federali a lasciare la Svizzera e andò esule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – COSMOPOLITISMO – BOLSCEVISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernstein, Eduard (3)
Mostra Tutti

Comune, la

Dizionario di Storia (2010)

Comune, la (fr. la Commune) Comune, la (fr. la Commune) Nome dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e successivamente al potere rivoluzionario che si installò a Parigi con l’insurrezione [...] di Parigi sostituirono rivoluzionariamente i precedenti amministratori con dei commissari e da allora la C. fu un organo di terroristi repubblicani, che spesso esercitarono poteri sovrani anche fuori del territorio cittadino vigilando sui poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

sinodo

Dizionario di Storia (2011)

sinodo Nell’antica Grecia con s. si intende l’assemblea. In Etolia il termine è riferito alle assemblee federali e, in partic., alle due riunioni dopo l’equinozio d’autunno, per l’elezione degli strateghi [...] ’assemblea della Lega achea, coincidente probabilmente con un consiglio allargato anche ai responsabili delle varie città. Questo organo, che si riuniva quattro volte all’anno, aveva responsabilità politiche, come ad esempio l’elezione dei magistrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Becker, Johann Philipp

Enciclopedia on line

Becker, Johann Philipp Pubblicista e uomo politico tedesco, poi naturalizzato svizzero (Frankenthal 1809 - Ginevra 1886). Dal 1838 in Svizzera, vi divenne presto uno dei principali organizzatori delle compagnie democratiche [...] Hirschhorn e di Heidelberg. Tra i fondatori della 1a Internazionale (1864), creò nel 1866 e diresse il Vorbote, organo delle sezioni tedesche a quella affiliate; dapprima sostenitore del programma anarchico-collettivista di M. Bakunin, col quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKENTHAL – HEIDELBERG – SVIZZERA – GINEVRA – BAKUNIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becker, Johann Philipp (1)
Mostra Tutti

neopaganesimo

Enciclopedia on line

Termine usato polemicamente dopo la Prima guerra mondiale per designare tendenze della società contemporanea accusate di riprendere, con l’abbandono dei principi etico-religiosi cristiani, aspetti caratteristici [...] , nel matrimonio, nella famiglia, nei rapporti economici, nell’arte ecc.) e dell’organismo politico (Stato, nazione, partito, classe, razza ecc.) quale organo supremo dell’eticità: onde la glorificazione della ‘cultura fisica’ e delle virtù militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE

LEONETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONETTI, Alfonso Giuseppe Sircana Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] in scuole religiose e prese contatto con la Resistenza francese. Nel 1944 collaborò a l'Appel de la Haute-Loire, organo del Comitato di liberazione di Le Puy e, l'anno successivo, divenne membro del Parti communiste français (PCF), collaborò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS – INTERNAZIONALE COMUNISTA – EMIGRAZIONE ITALIANA

ALBANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Felice Renzo De Felice Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] di Il dovere (Roma, 1877-1884), L'idea nazionale (1911-1927), fu direttore di L'emancipazione (1866-1893), organo delle "Società Operaie Affratellate", di Il futuro sociale (Roma, 1894-1895), settimanale di propaganda repubblicana e socialista, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COARI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] nel 1962 a Brescia Ho cercato la mia scuola. Spirito e tecnica, che, per ammissione della stessa autrice, non è un lavoro organico di didattica, ma una raccolta di impressioni personali. La C. morì a Milano il 16 febbr. 1966. Fonti e Bibl.: Loreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTATI DI MESSINA – TRATTA DELLE BIANCHE – OPERA DEI CONGRESSI – NICCOLÒ TOMMASEO – REGIME FASCISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 93
Vocabolario
òrgano-
organo- òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali