GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] basso continuo op. 2, 1652; Motetti a voce sola op. 3, 1652 e 1655; Psalmi vespertini quinque vocibus cum organo, et sine organo decantandi, Liber I, op. 4, 1652; Psalmi vespertini quinque vocibus concinendi op. 5, 1653; Il secondo libro de motetti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] di Pasta. Il 24 ottobre dello stesso anno compose il suo ultimo lavoro, il graduale Angelus Domini Raphael per quattro voci e organo.
Pietro Alessandro morì nella sua casa a Roma il 19 nov. 1804 e fu sepolto nella chiesa di S. Stefano in Piscinula ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] , Paris 1867-69, p. 654; J. Towers, Dictionary-catalogue of operas and operettas, Morgentown 1910, pp. 513, 1004; A. Cametti, Organi, organisti e organari del Senato e del Popolo romano in S. Maria in Aracoeli (1583-1848), Torino 1919, pp. 38 s.; A ...
Leggi Tutto
DENTELLA, Pietro Andrea
Alessandra Pezzotti
Nato a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli, compì gli studi musicali nella sua città, presso l'istituto "G. Donizetti", sotto la guida [...] rilievo la Messa facile in onore di s. Benedetto abate, per cori a una voce di media estensione con accompagnamento di organo o di armonio (Bergamo 1939). Tra le altre composizioni religiose si ricordano un'opera biblica in tre parti, la cantata per ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] in luce con una Messa a quattro e Motettini a due del Sig. A. Antonelli, et il basso continuo per l'organo, Roma, Robletti. 1629.
Molte composizioni dell'A. si trovano poi inserite nelle raccolte di "eccellentissimi autori" dell'epoca e sono elencate ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] c. (Sant. Hs. 1357); Messa da potersi eseguire con 2 tenori, e basso o pure a tenore solo e basso con o senza organo (Sant. Hs. 1358); Messa a 4 concertato con 4 voci di ripieno e tromba, corno, oboe, fagotto, flauto, violino, viola e basso continuo ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] oboe, tromba, corno e basso, e In virtute tua, a 4 voci con violoncello, le quattro litanie a 4 voci con orchestra e organo. Del C. si devono ricordare anche i numerosi offertori e graduali scritti per tutte le festività dell'anno liturgico, a 2, 3 o ...
Leggi Tutto
AMADINO, Riccardo (Ricciardo)
Guido Piamonte
Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] proprio sino al 1615 ("Appresso R. A." e "apud Riciardum Amadinum"; un organo, contornato da un fregio o non, recante sulle canne la scritta Magis corde quam organo,rappresenta la sua marca tipografica). Dedicatosi con maggior cura al suo lavoro, l ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] chitarra (Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire Royal de Musique, ms. 5615; Londra, British Library, Add. Mss. 31.435); 4 sonate per organo (Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 4197, cc. 30-31, 39-42).
Pubblicò: 6 sinfonie (a quattro: per 4 liuti; a ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] cappella G.B. Pattoni, che stimava l'abate non solo quale cantante dalla notevole estensione vocale, ma anche quale suonatore di organo e compositore. Il G. ottenne il posto di secondo tenore con una remunerazione annua di 480 lire. Al successo del ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...