LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] il moderno stile concertato, utilizzando tre voci sole, un coro di ripieno a cinque voci e il basso continuo per l'organo. Le composizioni del L. vollero essere soprattutto un elemento dell'apparato ad usum della liturgia, e costituire un repertorio ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] nella storia biblica, con una accurata, quanto personale, descrizione degli strumenti e una classificazione della musica in "armónica", "orgánica", "rítmica" o "participante".
Il 18 apr. 1642 successe a Lope Machado nell'incarico di arpista presso la ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] Amadino, 1594), Salmi a Cinque Voci con doi Magnificat et Letanie della B. Vergine, con il suo basso generale per l'organo, Op. XX (Venezia, R. Amadino, 1610).
Della sua permanenza a Mantova non restano testimonianze nell'Archivio Gonzaga, ma in una ...
Leggi Tutto
GARULLI, Alfonso
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] lirico-leggero. Il temperamento sensibilissimo e il talento scenico gli consentivano di sopperire alla fragilità dell'organo vocale e alla limitata estensione della voce, riuscendo così a interpretare con successo anche parti drammatiche. Padrone ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] del conservatorio imperiale di Parigi), e da Laffille (ed. n. 1036) il canto sacro a tre voci con accompagnamento di organo o pianoforte Popule meus.
L'I. morì a Parigi nel 1839.
Fonti e Bibl.: Berlino, Staatsbibliothek, Hss.: G. Sigismondo, Apoteosi ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] Domine a 4 voci col basso continuo, in F. Malgarini, Mottetti a 1, 2, 3, 4 voci col basso continuo per l'organo, ibid., Vincenti, 1618; Sacra omnium solemnitatum vespertina psalmodia, ibid., id., 1619; Messe a 5 voci col basso per chi se ne vorrà ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] Ritorno, romanza senza parole per pianoforte, op. 30, ibid.; infine un Graduale per contralto con coro ad libitum e accomp. di organo o di pianoforte (dalla Messa in gloria eseguita per il centenario d'Imola il 5 giugno 1883), ibid.
Fonti e Bibl.: P ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] lunga serie di articoli di critica e di argomento musicale pubblicati per vari anni da riviste specializzate quali S. Cecilia (organo dell'Accademia di S. Cecilia di Roma), Buenos Aires Musical di Buenos Aires, il Bollettino dei Sindacato nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] al monarca, per costituire invece l’intelaiatura fondamentale della pubblica amministrazione. Il Consiglio di Stato divenne un organo permanente, composto di esperti funzionari, con sede a Stoccolma. L’importanza di queste riforme interne apparve ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] . Il suo opposto è 'acosmìa', disordine e dissolutezza, caos. Il concetto di Cosmo implica quindi il riferimento a un tutto organico, che comprende la molteplicità del reale in uno schema che è insieme principio di ordine e di bellezza. L'espressione ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...