Musicista (Venezia 1510 - ivi 1585). Probabilmente allievo di A. Willaert, fu organista a S. Marco dal 1564 alla morte. Dedicatosi intanto alla composizione, salì ben presto ad altissima fama internazionale. [...] vocali-strumentali a 6, sette di madrigali da 3 a 6, una di sonate a 5 per strumenti, una di canzoni francesi per organo, oltre ai suoi pezzi contenuti nei Concerti da 6 a 16, vocali-strumentali (in collab. con G. Gabrieli), e nelle tre opere d ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] s. Francesco d’Assisi (Ataulfo Scardavilla; Gubbio 1740).
Tra le composizioni sacre si ricordano: due messe, una per coro e organo (s.d.), l’altra a più voci concertata (1764) e diversi salmi e mottetti concertati.
Edizioni dei testi musicati per i ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] teatro Comunale, 26 nov. 1930). Musica sacra e corale: Messa in onore della Madonna, per coro a due voci, archi e organo (1917); Il pianto della Madonna, per soli, coro virile e orchestra (1931); Missa secunda, per coro a tre voci dispari, orchestra ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] -93; Lorenzo Perosi, Roma 1924; Sei lettere inedite di G. Verdi, in Il Pianoforte, VII (1926), pp. 221-226; La musica per organo prima e dopo Bach, ibid., VIII (1927), pp. 54-60; I silenzi e gli arresti beethoveniani, ibid., pp. 96 ss.; Un precursore ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] rese tuttavia autosufficiente. Da solo apprese infatti a suonare il mandolino e il violino, strumenti di cui fu grande virtuoso, e anche il flauto, l'organo, l'arpa e il clavicembalo; in età più matura si dedicò alla composizione. Sempre a Vicenza fu ...
Leggi Tutto
DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] XV al XIX, in Samnium, V (1932), 2, pp. 112-129; U. Prota Giurleo, Organari napol. del XVII e XVIII secolo, in L'Organo, II (1961), pp. 109-126; A. Venditti, Archit. neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 214 n. 60, 347; R. Pane, Giovanni Mormando e ...
Leggi Tutto
Dvořák, Antonín
Luisa Curinga
Una musica che attinge allo spirito nazionale slavo e al sinfonismo tedesco
Il compositore boemo Antonín Dvořák è tra i maggiori esponenti della corrente musicale nazionale [...] cameriera. Iniziò da bambino lo studio del violino, ma solo dal 1857 poté mantenersi agli studi presso la scuola di organo di Praga, grazie all'aiuto economico di uno zio e al proprio lavoro di orchestrale.
Conformemente agli orientamenti correnti ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] come studente ordinario nel Pontificio Istituto di musica sacra per i corsi di canto gregoriano, composizione sacra ed organo. Si interessò in particolare al canto gregoriano e nel dicembre 1941 conseguì la licenza con una ottima media. Nel ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] e orchestra (1910); l'inno Vergine bella, per coro e organo (Milano 1954); un mottetto su testo dell'Ave Maria, per voce e organo (Roma 1963); l'Inno a Maria, per due voci e organo (Bergamo 1964) e numerose composizioni per il periodo del Natale ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco
Romolo Giraldi
Violinista e compositore, nato a Pistoia nel 1680 circa ed ivi morto non prima del 1748. Primo violino nell'Accademia dello Spirito Santo a Ferrara e poi a S. Petronio [...] pubblicati: Concertini per camera a violino e violoncello, op. 1 (Bologna 1704); Sinfonie da chiesa a 2 violini e basso per l'organo et una viola con una pastorale, ecc. (ivi 1709); Six Sonatas for two Violins and a Violoncello, with a Thorough Bass ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...