DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] di rene da cadavere e da vivente (Considerazioni su tre casi di allotrapianto renale, in Atti d. Soc. ital. trapianti d'organo, III [1969], pp. 303-305, con S. Maugeri, R. Cortinovis, A. Salvadeo, C. Scotti Poglieni, P. Colombo, G. Pedroni, F. Uggeri ...
Leggi Tutto
Lo studio del corpo umano
Lo studio del corpo umano è appannaggio di un gruppo eterogeneo di discipline, che nel loro complesso appartengono all'ambito delle cosiddette scienze biologiche. Tali discipline [...] una determinata funzione fondamentale formano un sistema o un apparato. In particolare si definisce sistema un insieme di organi omogenei per funzione e struttura, e spesso anche per derivazione embriologica, mentre per apparato si intende un insieme ...
Leggi Tutto
cellule staminali
Margherita Fronte
Cellule aperte a ogni destino
Le cellule staminali potrebbero guarire molte malattie per le quali oggi non c'è ancora una cura, in particolare le malattie degenerative. [...] , che lo formano hanno una scarsa capacità di ripararlo. Le cellule staminali sono lo strumento con cui si potrebbe aiutare l'organismo a guarire tutte quelle lesioni che esso non è in grado di riparare spontaneamente e quindi, in primo luogo, a ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] danni permanenti a livello cardiaco, renale, vascolare, retinico e cerebrale. La presenza di segni di danno d’organo individua soggetti a rischio complessivamente elevato di sviluppare malattie cardiovascolari.
La terapia dell’i. arteriosa si avvale ...
Leggi Tutto
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] ’acqua.
Le t. d’aria relativamente poco imponenti sono anche dette mulinelli d’aria. tecnica In acustica, organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l’aria ambiente, costituito schematicamente da un tubo, generalmente metallico, variamente ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., [...] valore di verità, cioè uno dei due elementi dell’insieme W = (V, F).
Medicina
In fisiologia, e. indica movimenti diversi secondo l’organo che si estende: e. di un arto, movimento che tende a portare i vari segmenti dell’arto sulla linea dell’asse ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] ridotti, la vitamina E e altri antiossidanti.
Le radiazioni ultravioletta e infrarossa, non presentano problemi purché l'organismo sia schermato dall'azione diretta (l'UV è particolarmente dannosa per gli occhi).
Prospettive dell'esplorazione umana ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] a esso associate. Donde la necessità di una valutazione clinica caso per caso.
Nell'anziano la funzionalità di molti organi può essere ridotta. È tuttora oggetto di discussione se tale diminuzione sia da attribuire al processo d'invecchiamento in sé ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] . Il criptorchidismo viene trattato nei primissimi anni di vita al fine di garantire una completa maturazione dell'organo con terapia medica (releasing factors ipotalamici, gonadotropine) o chirurgica. Il varicocele si avvale della diagnostica con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] attorno a sé una ‘scuola’ di apprendisti e assistenti, ma nelle nostre fonti non c’è alcun accenno a un organismo istituzionale o pedagogico assi mi labile alla nozione moderna di ‘scuola di medicina’.
Le apparizioni ufficiali in pubblico dei medici ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...