Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] aggredire beni di un terzo (art. 2910, co. 2, c.c.), tuttavia la legge processuale, che presiede all’attività degli organi esecutivi, non prevede che si debba accertare l’appartenenza al debitore esecutato dei beni che si vanno ad individuare. Per ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] l’ipotesi del coito anale e di quello orale; la seconda riguardava qualsiasi forma di contatto corporeo, non necessariamente organi genitali o parti nude del corpo, diversa dalla penetrazione che, per le modalità di svolgimento, rappresentava una ...
Leggi Tutto
taglione diritto Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesione personale un’uguale lesione. Già conosciuta nel codice di Hammurabi (18° sec. a.C.) e in alcune [...] t. per il membrum ruptum, cioè secondo la comune opinione, per quelle lesioni gravi che comportano la perdita di un senso, o di un organo o dell’uso di questo. Ma già per la stessa legge delle XII Tavole il t. può essere evitato mediante composizione ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli Stati americani
L’Organizzazione degli Stati americani (OSA) è un’organizzazione regionale nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della IX conferenza panamericana, [...] dell’OSA: l’Assemblea generale (che dal 1970 ha sostituito le conferenze panamericane come organo principale dell’Organizzazione), con cadenza annuale; le riunioni dei Ministri degli esteri; il Consiglio permanente; il Consiglio economico e sociale ...
Leggi Tutto
Giurista (Vienna 1851 - Seeheim 1919), cugino di Ferenc. Professore alle università di Giessen (1879), Marburgo (1882), Halle (1889) e Berlino (1899). Insegnò diritto e procedura penale, procedura civile, [...] manifestazioni criminose da parte del soggetto agente. Nel 1881 fondò la rivista Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft, organo della scuola sociologica e nel 1888, insieme con altri, la Internationale Kriminalistiche Vereinigung. Il suo ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] di coloro che sono individuati dalla norma come titolari del potere sostitutivo in caso di omessa indicazione da parte dell’organo di governo.
Infine la rilevata lacuna normativa sembra eliminata ad opera della legge di conversione del d.l. n. 95 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , composto di due delegati per ogni paese aderente; la sua sede è a Bruxelles e dispone di un segretariato permanente. Quest'organo assicura la continuità negli intervalli tra un congresso e l'altro, e provvede all'esecuzione delle decisioni prese. L ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] , con i suoi due commi, rende tale tutela generale e (tendenzialmente) piena; l’art. 125 dispone la istituzione di «organi di giustizia amministrativa di primo grado».
Saranno conseguentemente istituiti, con legge del 1971 (l. 6.12.1971, n. 1034), i ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] co. 1, lett e), c.p.a. secondo il quale sono sottoposti a rito speciale «i provvedimenti di scioglimento degli organi di governo degli enti locali e quelli connessi, che riguardano la loro formazione e il loro funzionamento». Secondo la Cassazione la ...
Leggi Tutto
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] processuali sono: a) la formulazione di una domanda giudiziale; b) la sussistenza del potere giurisdizionale in capo all’organo al quale la domanda è rivolta; c) la sussistenza della competenza del giudice investito della domanda. Le condizioni dell ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...