Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] pratica il popolo. Anzitutto il popolo non dispone della forza armata. In Italia ad es. chi ne dispone è in principio l’organo Governo, e tutt’al più con il Governo il Parlamento che secondo Costituzione delibera lo stato di guerra, e in ogni caso ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] libro X del codice di rito penale è possibile delineare la figura dell’ufficio in tale fase: oltre che organo “promotore” dell’esecuzione penale, al pubblico ministero spetta il compito di procedere al calcolo della custodia cautelare, subita per ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] sia detenuto o internato, copia dell’ordine di esecuzione è notificato al direttore dell’istituto che informa anticipatamente l’organo di polizia della dimissione del condannato, in modo che l’esecuzione della sanzione adottata dal giudice di pace ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] testimoniare un’incapacità dei giudici di legittimità di trovare delle soluzioni interpretative effettivamente condivise dall’intero organo di nomofilachia, costituiscono l’approdo di un unico percorso esegetico che, muovendo da un comun denominatore ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per [...] : l’assemblea degli associati, in cui si forma la volontà dell’ente, e gli amministratori, che costituiscono l’organo di attuazione di tale volontà e rispondono di fronte all’assemblea.
Le associazioni possono essere di due tipi: riconosciute (artt ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] nucleari da parte di uno Stato in un conflitto armato»). In secondo luogo, l’attività unitaria posta in essere dagli organi collettivi una volta costituito l’ente deve essere disciplinata da norme di diritto internazionale e non da norme di diritto ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] consilium rogatorum, dalla quale avrà origine poi il senato (22). Pressoché nulla si sa delle responsabilità attribuite a questo organismo collegiale nel secolo XIII; certo è che dal secolo XIV, da quando cioè la sua attività è attestata dai ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] di supremazia di un soggetto su di un altro, e ciò a prescindere dal carattere o dall’inquadramento funzionale dell’organo presso il quale essa è pendente.
L’ambito materiale di applicazione della convenzione è definito poi in senso ampio in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] , ai gruppi assicurativi, all'antitrust) − ma certamente è un fenomeno che non ha ancora ricevuto una regolamentazione compiuta e organica, che riesca a trovare un punto di equilibrio tra le funzioni positive a cui il gruppo assolve come modello ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] nella sua totalità lo stato inviante presso l'altro e quindi costituiscono giuridicamente un'altra importantissima categoria degli organi permanenti dello stato per le sue relazioni internazionali (anzi la più importante dopo i capi di stato, che ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...