Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] necessario del p.m., in Riv. dir. proc., 2004, 533 s.), secondo cui il potere di impugnare di tale organo investirebbe non solo le disposizioni sull’amministrazione dei beni rientranti nel patrimonio dei figli (così, invece, Grassi, L., La legge ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] Costituzionale le pronunce della Corte di Cassazione che affermano la competenza del giudice a sindacare gli atti di un organo appartenente ad un altro potere, e non si impedisce al potere giudiziario di difendere la propria sfera di attribuzioni ...
Leggi Tutto
(OTSC, Organizatsiya Dogovora o kollektivnoy bezopasnosti) Organizzazione intergovernamentale euroasiatica, nata nel 2002 quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza collettiva, alleanza militare [...] interne e a ritenere l'aggressione esterna contro uno come aggressione contro tutti, autorizzando contromisure comuni. Il principale organo decisionale dell'OTSC è il Consiglio sulla sicurezza collettiva, composto dai capi di Stato e di governo dei ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] - Si è già accennato (v. aeronautica, in questa seconda App., I, p. 38) alla costituzione (novembre 1944) di un organo internazionale, l'Organizzazione dell'Aviazione Civile Internazionale (ICAO) la quale, allo scopo, fra l'altro, di assicurare alle ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] con l'autorità giudiziaria e con l'ulteriore conseguenza che il pubblico ministero stesso si riduce ad una parvenza di organo, non più sollecitatore della giustizia, ma esso stesso sollecitato dai privati o dalla polizia, e quindi a poco più di ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] propedeutica e preparatoria rispetto al compimento di atti tipici. In questa prospettiva, «l’immunità sostanziale e permanente» dell’organo è posta a protezione della persona fisica che ne è titolare e si collega necessariamente all’esercizio della ...
Leggi Tutto
Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare.
Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] in monopolio da parte di una impresa pubblica. Questa ha dapprima avuto forma di Azienda autonoma, quale impresa-organo del Ministero delle poste e telecomunicazioni. Nell’ambito dei processi di privatizzazione intervenuti nel corso degli anni ’90 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] dato comune: a differenza di quanto accaduto in America, si tratta di sistemi accentrati, nel senso che affidano a un unico organo il compito di esercitare il controllo di costituzionalità delle leggi ( che è la sola loro funzione, ma è certo quella ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] tale magistratura accanto ai membri tecnici registrava la presenza di magistrati di toga ed il C. fu appunto giudice legale di tale organo, dal 19 ag. 1823 al 5 dic. 1827, Da Nizza egli fu, poi, trasferito a Torino quale consigliere di Stato (30 ott ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Napoli 1902 - Roma 1964). Prof. univ. dal 1935, ha insegnato filosofia del diritto nell'univ. di Camerino, dottrina dello Stato nell’univ. di Napoli e diritto costituzionale nelle univ. [...] rivista Giurisprudenza costituzionale, per la quale ha redatto numerose note a sentenza.
Tra le sue opere principali, si segnalano: Organo, ufficio e soggettività dell'ufficio (1932); La validità delle leggi (1934; 2a ed. 1964); Lo stato e la nazione ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...