Brusaferro, Silvio. - Medico e accademico italiano (n. Udine 1960). Laureato in Medicina e chirurgia, specializzato in Igiene e medicina preventiva presso l’Università degli Studi di Trieste, è professore [...] ), incarico ricoperto fino al 2023, e dal 2020 al 2022 è stato membro del Comitato tecnico scientifico, organo istituito con competenza di consulenza e supporto alle attività di coordinamento per il superamento dell’emergenza epidemiologica dovuta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] propria cottura e trasforma il cibo stesso in sangue, il quale a sua volta distribuisce il nutrimento a tutte le parti dell'organismo. La fonte del calore, secondo Aristotele, è appunto il cuore, nel quale si forma il sangue, che viene a essere così ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] D. da Romano (1982, pp. 115-117, scheda n. 34).
Dell'8 marzo 1511 è il contratto con Leonardo de Alamania per l'organo di S. Faustino a Brescia, nel quale Giovanni Pietro è citato come "fideiussor" (Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, Not. A ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] ad essere giudicato dal Senato, il C. muoveva un attacco, anche se indiretto, allo stesso granduca che aveva sciolto gli organi rappresentativi e abrogato lo statuto. In relazione al processo aveva già steso e pubblicato una Memoria a difesa di F. D ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] s. Francesco d’Assisi (Ataulfo Scardavilla; Gubbio 1740).
Tra le composizioni sacre si ricordano: due messe, una per coro e organo (s.d.), l’altra a più voci concertata (1764) e diversi salmi e mottetti concertati.
Edizioni dei testi musicati per i ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] di primo piano sin dal I congresso (Bologna, 14-16 giugno 1919) ove intervenne, richiamandosi all'idea dello Stato organico, ispirato al riconoscimento delle libertà individuali e collettive e, nei rapporti con gli altri Stati, alla "linea etica del ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] a cinabro, si completava nelle lunette con busti di santi francescani.
Per lo Stanga Pampurino realizzò nel 1508 le ante dell’organo di S. Antonio abate con l’Annunciazione sul lato interno e i Ss. Paolo eremita e Antonio abate all’esterno, oggi ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] presso i laboratori Meurice e collaborò a Le Peuple, organo del partito operaio belga.
Dal Belgio inviò articoli e d'azione sarebbe dovuto essere il primo passo verso l'unità organica tra i due partiti. Entrò quindi nel comitato dell'Unione popolare ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] , foglio di tendenza repubblicano-socialista, pubblicato dall'8 febbraio al 26 luglio 1891. Collaborò quindi al settimanale La Vigilia, organo del Partito socialista nel Meridione, edito dal 6 marzo 1895 e divenuto il 1° dicembre dello stesso anno Il ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] .
Il D. si distinse come vivace ed acuto editorialista politico sul settimanale socialista La Via, che era l'organo ufficioso del movimento giovanile. Nei suoi articoli, dai quali già traspare l'influenza dell'ideologia sindacalista rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...