GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] Farnese, morì nel 1551. La sua memoria, posta su una porta della chiesa, fu distrutta nel 1615 per far posto a un organo; ciò provocò una lite tra i monaci olivetani e la famiglia Saccoccia. Il nuovo monumento venne commissionato a spese dei monaci l ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] di Cedrasco.
Tra il 1747 e il 1750 realizzò i bozzetti, tutti alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, per il telone dell'organo del santuario di Tirano, mai realizzato, e per la pala con S. Benedetto del convento di S. Lorenzo presso Sondrio creduta ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] disegni, ma incendiatosi nel 1891.
Costruì il ricovero cattolico per orfani a Leida, disegnò l'organo della grande chiesa di S. Lorenzo a Rotterdam e gli organi per la chiesa protestante di Voorburg e per quelle di Voorshoten e Gouda. Progettò anche ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] nel duomo di Padova. Né si deve dimenticare il monumento e il busto di PaoloVeronese da lui eseguiti presso l'organo di S. Sebastiano, in Venezia, di datazione imprecisata - ma certo prima del 1648 - benché su precedente modello di C. Bozzetti ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] l'interno della chiesa vicentina di S. Bartolomeo, barbaramente distrutta nel 1838, e gli sportelli esterni e interni dell'organo della medesima, ora divisi rispettivamente tra il New College di Oxford e la cattedrale di Westminster (cfr. L. Puppi ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] dell’artista, in abiti contemporanei, che stringe nella mano destra un cervello. Nelle intenzioni di Fabre, tale organo allude al potere dei neuroni di attivare negli esseri umani il sentimento della compassione. Più inquietante risulta la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] amore (1961) e Le anime morte (1977). Tra le sue composizioni degli anni Ottanta si ricordano l'Offerta musicale per organo e orchestra da camera, composto per il tricentenario della nascita di J.S. Bach (1983), l'Autoritratto per orchestra (1984 ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] datati dalla critica intorno al sesto decennio: forse nel 1535, "frutto di iniziali e subito scosse impressioni tizianesche", le ante d'organo del duomo di Schio con il Martirio di s. Pietro e il Martirio di s. Paolo, da lui stesso assegnate in ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] e stime per vendite di marmo a lapicidi, privati e ingegneri ducali.
Nel 1492 era impegnato nelle valutazioni riguardanti un organo del duomo (Mastro 843: 23 gennaio); l'anno successivo, il 12 marzo, insieme con l'ingegnere Bartolino de Braschis si ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] spodestata da Ganimede e forse il ciclo di giochi fanciulleschi nella villa di Mezzomonte; nel 1635, col Furini, le ante d'organo della badia fiorentina (è sua quella di destra, con s. Giovanni Battista); nel 1636 fece "a sgraffio" la facciata della ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...