BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] e il 1921 il B. aveva comunque dispiegato al massimo grado la sua attività: fondò e diresse Il Comunista di Bologna-Imola, organo della fazione comunista, e dal 19 febbraio al 4 luglio del 1921 fu direttore dell'Avanti comunista, che si pubblicava a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] con i nuovi tempi, avrebbe respinto "ogni tipo di sopraffazione di plebi" e sarebbe stato contrario a trasformarsi in organismo elettivo. Molti suoi discorsi al Senato furono dedicati ai Problemi di politica coloniale per sostenere la necessità di un ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] subito a ricoprire importanti cariche di governo. Il 12 marzo 1510 fu eletto tra i tre procuratori sopra atti del Sopragastaldo (organo di appello per gli atti e le sentenze civili emessi dal Sopragastaldo). Il 31 giugno 1510 e sino a ottobre fu tra ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] del ducato di Alessandro de' Medici, il G. fu nominato membro a vita del Senato dei quarantotto, uno degli organi decisionali del nuovo regime. In seguito all'assassinio di Alessandro, nel gennaio 1537, gli ottimati fiorentini furono chiamati per l ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] del 1774, durato oltre cinque mesi.
Nei periodi di sede vacante i conservatori, che erano a capo dell'organo amministrativo di Roma, la Camera capitolina, oltre a regolamentare la vita municipale (rilasciavano l'abilitazione ai notai cittadini ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] del 1830; si associò al tipografo-editore G. Ruggia il cui giornale, L'Osservatore del Ceresia, era stato l'organo dei riformatori. Divenne poi proprietario della stamperia che prese il nome di Tipografia della Svizzera italiana e che, assieme alla ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] - di mettere fine alle controversie sorte tra nobili e dottori trevigiani aumentando il numero di questi ultimi nel principale organo di governo cittadino, la Provveditoria, negando loro però l'ambita ammissione al grado nobiliare.
Anche in questo ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] , il F. affermò che il Comune non era soltanto un organo amministrativo, ma "soprattutto un organismo politico che, fiancheggiando la classe lavoratrice guidata dai socialisti nei suoi organi politici e sindacali, muove[va] in lotta contro lo Stato ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] a Milano dal 16 al 22 maggio 1802;egli riuscì eletto al Corpo legislativo, e contribuì forse a farne un organo di sorda opposizione al governo, come traspare da certi accenni del Melzi, che avrebbe preferito destinarlo a un incarico diplomatico ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] L'elezione dei senatori sarebbe stata affidata ai Consigli regionali. Ciò avrebbe trasformato il Senato in un organo di rappresentanza delle regioni del Regno e favorito quel processo di decentramento amministrativo da sempre auspicato. Al riguardo ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...