Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] del ruolo delle forze aeree. Malgrado la drastica smobilitazione postbellica, da quest'esperienza derivò la costituzione di un organo unico nel suo genere: lo Strategic Air Command (SAC).
Nel 1945, dunque, gli Stati Uniti dominavano dal loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dopo la sua morte.
Nel corso degli anni Settanta del XVI sec., il Real y Supremo Consejo de las Indias ‒ l'organo incaricato dell'amministrazione dei domini spagnoli d'oltremare ‒ intraprese la realizzazione di un altro progetto di raccolta di dati ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] anche nel 1921 e nel 1924.
Nominato da Orlando membro della giunta elezioni, ne divenne presidente, dirigendo con perizia un organo della Camera, dalle funzioni di per sé delicate, ma ancor più difficile da condurre, dopo la prima prova elettorale ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ambienti studenteschi a quelli operai-popolari, e la scelta del partito strutturato in cellule e l’inizio di una comune organica e metodica attività cospirativa con i comunisti a Roma soprattutto, ma anche in Emilia, nelle Marche, in Umbria e negli ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] parte della commissione per la preparazione della nuova legge elettorale presieduta dal Cavour. Cofondatore del giornale La Perseveranza, organo del liberalismo moderato lombardo uscito la prima volta il 20 nov. 1859, nel gennaio del 1860 fu chiamato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] a realizzare il suo sogno di trasformare l’ISS in un grande e moderno istituto di biochimica, non più quindi solo un organo tecnico al servizio del ministero dell’Interno per il controllo della sanità pubblica. L’assunzione di Chain e Bovet andava in ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] dovuto stringere insieme l'Ungheria, la Romania, la Serbia, la Transilvania, la Croazia, la Slavonia e la Dalmazia, con organi federali, la difesa, la politica estera, le dogane, la moneta, le comunicazioni in comune.
Quale premessa per una futura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] Il Conte di Carmagnola, sono per l’appunto «da riguardarsi come la personificazione de’ pensieri morali che l’azione ispira, come l’organo de’ sentimenti del poeta che parla in nome dell’intera umanità» (in Tutte le opere, cit., p. 121).
Il conte di ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] arte potesse avere in uno stesso priorato più di un rappresentante, aprendo così la strada a un allargamento del maggior organo della Repubblica a quelle arti medie e minori che proprio negli anni e nei mesi precedenti erano riuscite a darsi un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] estimati per meno di 10 ducati, e nel secondo semestre dei '44 entrò per la prima volta in Collegio, il massimo organo di governo della Repubblica, come savio di Terraferma; l'anno dopo fu uno dei cinque "super Napolitanos". Dopo un nuovo intervallo ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...