Mussolini, Arnaldo
Giornalista (Dovia di Predappio 1885-Milano 1931). Maestro elementare, dopo il conflitto mondiale collaborò all’attività politica del fratello Benito; diresse il Popolo d’Italia dal [...] 1922, quando divenne l’organo del Partito fascista, fino alla morte. Esercitò una certa influenza sul fratello, in partic. riguardo al problema della conciliazione con la Chiesa. ...
Leggi Tutto
Nel significato originario, capo, comandante (connesso con magis «più»); seguito da una determinazione in genitivo, fu titolo di magistrati, comandanti militari, funzionari del mondo romano e medievale.
Nel [...] mondo romano, m. bonorum, organo processuale elettivo con la funzione di organizzare, bandire con avvisi pubblici (proscriptiones) ed eseguire la vendita all’asta del patrimonio in blocco del debitore (decoctor). M. equitum Magistrato straordinario ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, luogo dove le cittadinanze insorte contro i feudatari si riunivano per deliberare; per estensione, la stessa assemblea, detta anche concione o parlamento. Indetto dal magistrato cittadino, [...] deliberava di solito per acclamazione; organo sovrano del Comune, ne regolava la costituzione, decideva pace, guerra e alleanze, legiferava, eleggeva i pubblici ufficiali.
A San Marino, suprema autorità politica costituita dai capi di famiglia. Verso ...
Leggi Tutto
Cura d’anime distante dalla chiesa parrocchiale, che vi invia regolarmente un sacerdote.
Dall’uso ecclesiastico, la parola è passata nell’Impero Austro-ungarico a significare, come termine amministrativo, [...] ‘delegazione, ufficio decentrato’ di un organo governativo o regionale o comunale. Con questa accezione, in Italia è documentata in atti ufficiali delle autorità civili e militari delle regioni già soggette all’Impero Austro-ungarico. ...
Leggi Tutto
LUKIN, Nikolaj Michajlovič
Giuseppe AVITABILE
Storico sovietico, nato nel 1885. Nel 1904 entrò nelle file del movimento socialdemocratico, per cui fu arrestato due volte dalla polizia zarista. Dopo [...] la rivoluzione fu redattore dell'organo bolscevico Il socialdemocratico. Fu membro di varie commissioni militari e storiche. È considerato uno dei maggiori studiosi della scuola marxista. I suoi saggi riguardano principalmente la storia dei popoli ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Udine 1848 - Roma 1900). Avvocato e scrittore brillante, dopo essere stato redattore e direttore della Regione di Milano, divenne redattore capo, direttore e infine [...] direttore-proprietario della Tribuna di Roma, organo della concentrazione delle sinistre, di cui fece un quotidiano di opinione e, insieme, di grande informazione. Fu deputato al parlamento (1882-90). ...
Leggi Tutto
Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica.
Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran p.). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il p. [...] presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende.
Nel primo periodo comunale, titolo dato talvolta a quello fra i consoli che appariva come il capo del consolato (prior consulum). Il titolo di p. divenne ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico ungherese naturalizzato statunitense (Mako 1847 - Charleston, Carolina del Sud, 1911). Emigrato negli USA (1864), combatté con le truppe federali nella guerra civile; fu poi [...] corrispondente della Westliche Post, il maggior organo di lingua tedesca di Saint Louis, e ne divenne in breve direttore e proprietario. Datosi alla politica, fu eletto deputato alla Camera alta del Missouri (1869) per il partito repubblicano; ...
Leggi Tutto
Associazione nazionalista italiana
Movimento politico. Fondata a Firenze nel 1910, ebbe fra i suoi maggiori esponenti E. Corradini, L. Federzoni, A. Rocco, M. Maraviglia, F. Carli, R. Forges Davanzati [...] (direttore dell’Idea nazionale, 1911, organo del movimento). Consistente gruppo di pressione in favore del superamento del liberalismo e contro una soluzione democratico-socialista della crisi liberale incipiente, l’ANI attaccò la politica ...
Leggi Tutto
WELLES, Gideon
Uomo politico americano, nato il 1° luglio 1802 a Glastonbury (Conn.), morto a Hartford (Conn.) l'11 febbraio 1878. Studiò alla Norwich University, Vt. Nel gennaio 1826 assunse la direzione [...] Abbandonò il partito democratico per la questione della schiavitù e passò al partito repubblicano. Nel 1856 fondò l'organo repubblicano Hartford Evening Press e fu candidato repubblicano alle elezioni governative del Connecticut. Fu nel 1861 chiamato ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...