Pubblicista (Laon 1686 - Bruxelles 1762), di famiglia protestante. Stabilitosi nei Paesi Bassi (1704), diresse una scuola all'Aia dal 1709 al 1723. Nel 1747 divenne, per breve tempo, consigliere straordinario [...] ., 1739); Recueil historique des actes et négociations depuis la paix d'Utrecht (21 voll., 1755). Dal 1724 al 1749 curò la redazione del giornale mensile Le Mercure historique et politique, facendone un organo di polemica contro la politica francese. ...
Leggi Tutto
Consiliarii
Beatrice Pasciuta
Nella indeterminata strutturazione dell'entourage domestico e politico del sovrano, quello compreso con diverse accezioni nei grandi ambiti semantico-istituzionali della [...] che costituiscono il tramite fra il sovrano e le amministrazioni periferiche. I consiliarii componevano il consiglio del re, l'organo cioè più informale e più vicino al sovrano nella gestione 'alta' della politica del Regno. Inoltre essi, in seno ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] tale magistratura accanto ai membri tecnici registrava la presenza di magistrati di toga ed il C. fu appunto giudice legale di tale organo, dal 19 ag. 1823 al 5 dic. 1827, Da Nizza egli fu, poi, trasferito a Torino quale consigliere di Stato (30 ott ...
Leggi Tutto
scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore dell’Esercito italiano, cui compete la gestione della componente operativa dell’Esercito. [...] . territoriali: COMFOD 1, COMFOD 2 e COMALP, i quali a loro volta controllano 11 brigate pluriarma.
Tecnica
Organo (o sistema di organi) a funzionamento manuale, semiautomatico o automatico per il governo di un dispositivo, una macchina, un impianto ...
Leggi Tutto
VERWOERD, Hiendrix Frensch
Uomo politico sudafricano, nato ad Amsterdam, in Olanda, l'8 settembre 1901. Venuto nella primissima infanzia nell'Unione Sudafricana con il padre missionario protestante, [...] assertori delle idee e programmi del partito nazionalista, fondando il giornale Die Transvaler, che di quel partito è l'organo più influente. Aspramente avverso alla politica dì Smuts, si oppose all'entrata in guerra dell'Unione Sudafricana accanto ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] ' od 'osservatore' come invece avviene nell'Unione Europea e nell'Unione dell'Europa Occidentale (UEO).
Il massimo organo decisionale della NATO è il Consiglio atlantico, presieduto dal Segretario generale, che si riunisce settimanalmente al livello ...
Leggi Tutto
Taira no Kiyomori
Guerriero giapponese, membro di un antico clan militare (n. 1118-m. 1181). Divenne capo del clan dei Taira nel 1156, quando parteggiò per l’imperatore Go Shirakawa (1127-1192) e vinse, [...] nella capitale: alla corte di Kyoto raggiunse la massima carica (daijodaijin, grande cancelliere), capo del Consiglio di Stato, l’organo statale supremo al di sotto dell’imperatore e riuscì a porre sul trono il suo nipote, imperatore Antoku, di soli ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Delfinato, conosciuta sin dal sec. 11º, divenne una delle più note dell'aristocrazia francese con titolo marchionale (1620), poi ducale (1775). Tra i suoi maggiori esponenti si [...] notte del 4 agosto 1789 l'abolizione dei privilegi. Spaventato dai progressi della rivoluzione, fondò con P.-V. Malouet, e in opposizione ai Giacobini, il club monarchico che ebbe un proprio organo di stampa. Fu ucciso dalla folla il 10 agosto 1792. ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO PITTÀ, Salvatore
Anna Cirone
Nacque a Catania il 1° marzo 1804, da Francesco e Geltrude Pittà. Nel 1827 sposò Anna Anfuso, dalla quale ebbe tre figli: l'ultimo, Francesco, fu patriota e partecipò [...] il marchese di San Giuliano e segretario il B., dal quale fu redatto il proclama del 30 luglio che trasformava detto organismo in Giunta provvisoria di governo e invitava il popolo di tutta l'isola a insorgere per l'indipendenza siciliana. Ma il ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] . al 1° ag. 1910 a Milano.
In stretto contatto e sotto l'influenza di G. Hervé, La Demolizione si presentava come organo di un gruppo eterogeneo, all'estrema sinistra del movimento operaio italiano e in posizione critica anche verso gli anarchici e i ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...