Patriota e uomo politico italiano (Bomba 1822 - Roma 1893), fratello di Bertrando. Per la sua attività antiborbonica fu condannato a morte, pena tramutata nel 1852 in ergastolo e nel 1859 in esilio perpetuo. [...] deputato (1861-89), consigliere di Stato e ministro dei Lavori pubblici. Ispirandosi a Hegel, S. vide nello Stato l'organo supremo destinato a impersonare la coscienza direttiva della nazione.
Vita e attività
Si trasferì a Napoli (1843) per studiare ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] del partito della repubblica serba dal 1986 al 1988. Presidente dell'organo collegiale di Presidenza della Serbia dal maggio 1989, poi eletto presidente unico nel 1990 e riconfermato nel 1992, fu uno dei massimi esponenti del rinascente nazionalismo ...
Leggi Tutto
Patriota e agitatore egiziano (Il Cairo 1874 - ivi 1908). Laureatosi in diritto a Tolosa, propugnò l'abolizione dell'occupazione britannica in Egitto, l'indipendenza del paese, la restituzione del Sudan [...] e l'instaurazione di un regime di democrazia parlamentare. Fondò il partito nazionalista, di cui fu organo (dal 1900) il suo giornale al-Liwā'. Le idee di M. ebbero grande influenza sui movimenti nazionalisti successivi. ...
Leggi Tutto
Minobe, Tatsukichi
Statista giapponese, costituzionalista (n. Takasago, Hyōgo, 1873-m. 1948). Fu preside della facoltà di Legge presso l’Università imperiale a Tokyo (1924-27) e membro dell’Ufficio legislativo [...] La sua insistenza sull’esigenza di riforme liberali e la sua teoria dell’organo, secondo cui il kokutai superava per importanza l’imperatore stesso (visto appunto come «organo dello Stato»), furono attaccate dagli ufficiali delle forze armate e dagli ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] prosegue anche dopo l'intervento delle truppe nigeriane inviate dall'ECOWAS (Economic community of West African States), l'organismo che riunisce i paesi dell'Africa occidentale, sbarcate a Monrovia nell'agosto del 1990. Più che svolgere la sua ...
Leggi Tutto
Massimo organismo direttivo del Partito nazionale fascista, istituito nel 1923. In seguito allo sviluppo del regime fascista assunse un rilievo sempre maggiore, sancito dalla l. 2693/1928, con cui esso, [...] direttamente dipendente dal capo del governo, estese le competenze anche in materia di prerogative della corona, divenendo organo di massima rilevanza costituzionale. Il suo ruolo istituzionale fu confermato dalla riforma del 1929, che stabiliva il ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a fiato in uso almeno dal 15° sec., appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso. Aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto, era provvisto di imboccatura [...] a serpetta, con ancia doppia. Cedette il campo all’apparire del fagotto.
Nell’organo, uno dei registri di timbro simile a quello del trombone. Per il bombardino e il bombardone ➔ flicorno.
Scienza militare
In origine, nome generico delle prime armi ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA, nel New Jersey, situata sul fiume Delaware. Fu fondata nel 1677 da una colonia di quaccheri inglesi e tra il 1702 e il 1790 condivise con Perth Amboy le funzioni di capitale del New [...] Jersey.
La New Jersey Gazette, pubblicata a B. dopo il 1777, fu organo influente dell’opinione pubblica americana durante la guerra d’Indipendenza. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] con regolarità Monnet circa gli sviluppi della politica interna ed estera italiana e, al contempo, chiariva e difendeva su diversi organi di stampa (Il Mondo economico, Il Mulino, La Voce repubblicana, 24 Ore ecc.) l'azione del comitato a favore dell ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico tedesco (Tostedt, Lüneburg, 1886 - Cambridge, Massachusetts, 1961). Dopo aver studiato economia, diritto e filosofia a Monaco, Berlino, Ginevra e Jena, soggiornò in Inghilterra [...] Nel 1923 pubblicò Marxismus und Philosophie (trad. it. 1966); dal 1924 al 1925 diresse Die Internationale, organo teorico del Partito comunista tedesco. Marxismus und Philosophie fu accusato d'idealismo e di revisionismo dall'Internazionale comunista ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...