BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] 6.7.8. & 12 voci, In Venetia, Appresso G. Vincenti, 1598 (è il suo primo libro di motetti; la parte dell'organo reca la data del 1559); Concerti ecclesiastici. A cinque, sei, sette, otto & dodeci voci... Libro Secondo, In, Venetia, appresso G ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] tutti i musicisti più noti divisi tra loro secondo la propria specializzazione e cioè i compositori, i suonatori di liuto, d'organo, di viola d'arco, di chitarra a sette corde ("bordelletto alla Taliana"), di lira da gamba, di tromboni, di ciaramelle ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] impiegato da qualche anno dalla signora Pisaroni per supplire a certe note affievolitesi tutt’a un tratto per debolezza o stanchezza dell’organo vocale. Ciò che v’è d’increscioso è che ella pare essersi così ben familiarizzata con questi suoni da non ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] invece conservate, oltre alle già menzionate Sonate opera I, le seguenti opere (tutte mss.): un Magnificat a 4 voci e organo datato 2 ott. 1774 (Cambridge, Fitzwilliam Museum, segn. 22F21); un Dixit a otto voci concertato con violini, viole, oboe ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] la madre, le sorelle (suor Vittoria, "Anzola" e Laura), il fratello (D. Lucio) e uno zio sacerdote; dispose la vendita del suo organo e il passaggio di tutte le sue partiture all'ospedale della Pietà ("acciò [le figlie del coro] le cantino e preghino ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] nella conversione di s. Agostino a 5 voci, ibid. 1693; Salmi pieni a 4 voci per tutto l'anno da cantarsi con l'organo e senza Op. 4, Bologna 1697; La fermezza trionfante nel martirio di s. Ferma, Roma 1706; F. Vatielli ha pubblicato un duetto del ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] The Musical Quarterly, XXXIX (1953), 2, pp. 171, 191; U. Prota Giurleo, G. M. Trabaci e gli organisti della real cappella di palazzo di Napoli, in L'Organo, I (1960), 2, p. 189; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] ); 4 poesie di Lorca per voce e 7 strumenti (1958); Misure per nastro magnetico (1959); Organum quadruplum per coro, organo, chitarra e nastro magnetico (1967); Dura mors per flauto, clavicembalo, e percussioni (1973); Modus sonandi (1974); Alzare le ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] il 9 genn. 1929 all'Augusteo; e la trascrizione dell'aria di A. Stradella Pietà, Signor, per violoncello, archi, arpa e organo, eseguita sotto la direzione di V. Gui all'Augusteo il 20 genn. 1932. Fu autore anche di opere didattiche per il pianoforte ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] , quasi tutte inedite e attualmente di proprietà della famiglia, si segnalano: Tota pulchra, antifona mariana a tre voci miste e organo (s.d.); Le canzoni per pianoforte: Canzone stanca e Canzone senza pace (1921), La porta, romanza (1921), Pioggia d ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...