INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] , divenne "aiuto" di C. Cotumacci, al quale succedette nel 1785, dopo essere stato 2° maestro a partire dal 1774. Fu inoltre organista del 2° coro della cappella del Tesoro di S. Gennaro sempre dal 1774, e del 1° coro dal 1776, succedendo nel 1781 a ...
Leggi Tutto
CERESINI, Giovanni
Claudia Colombati
Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] Il 1ºLibro de' Mottetti da 1 a 6 voci / 1.2.3.4.5.6. / con il basso continuo (B. c.) dell'autore per l'organo, op. II,Venezia 1617. Già da questa seconda opera del 1617, la prima nel genere del mottetto, si mostra il nuovo stile in concerto con il ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] ricordano: Messe a quattro,cinque e otto voci,parte da cappella,e parte de concerto,con il basso continuo per l'organo,con una posta nel fine,concertata a 6 voci e 6 instromenti,li quali possono tralasciare,facendosi essa senza le sinfonie... opera ...
Leggi Tutto
BUONI, Giorgio
Renzo Bragantini
Nacque a Bologna presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Didatta e vicemaestro di grammatica a S. Petronio in Bologna, istituì nella sua città un "Concerto de' [...] e violoncello. Opera prima, dedicata al conte A. Spada, Suonate a due violini e violoncello,col basso per l'organo. Opera seconda, dedicata all'abate A. Bizzocchi (presso lo stampatore M. Silvani sono indicate come Sonate da chiesa)e Allettamenti ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] , a cura di M. Trevisol, ibid. 1960, pp. 28 s.; una Marcia religiosa, in Marcie religiose. Raccolta di 15 composizioni per organo ad harmonium, a cura di M. Treviso, ibid. 1960.
Altre composizioni: liriche su testi di G. De Leva (Quattro canti, per ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] 1995, p. 37; Quaranta, 1998, p. 342). Vi dovette rinunciare dal 1o aprile 1509 quando fu eletto, con 16 voti su 18, organista nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo, in sostituzione di fra Martino Dal Nasso, passato in duomo a Udine. Il nuovo incarico ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] voci con violini e oboe obbligati, conservati in manoscritto alla Bibl. Palatina di Parma, l'inno Te Deum, a quattro voci con organo (Roma, Arch. dei filippini: ms. D. I. 43) e una Messa a quattro voci con piena orchestra, composta nel 1825 (Bologna ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] si distinse come compositore di musica sacra e da camera. Mentre era in vita vennero eseguiti: un Benedictus a tre voci ed organo (1878, chiesa di S. Giorgio a Ruballa, Firenze); una Messa a tre voci e soli con grande orchestra (7 genn. 1887, chiesa ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] di S. Pietro a Maiella di Napoli (una bella Introduzione alle tre ore di Agonia di Nostro Signore Gesù Christo, per due canti e organo; segnatura: Od. 2.28). Molta musica donata dal B. fu poi edita a nome d'altri e anche un'operetta teatrale, in due ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija Anneli (nata Laakkonen). – Compositrice finlandese (Helsinki 1952 - Parigi 2023). Compiuti gli studi di Composizione a Helsinki, a Friburgo e all'Institut de recherche et coordination [...] d'archi, 2007), l'opera Émilie (2010), D'Om le Vrai Sens (2010; concerto per clarinetto) e Maan varjot (2013; organo e orchestra). Nel 2021 la compositrice è stata insignita del Leone d’Oro alla carriera “per lo straordinario livello tecnico ed ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...