FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] determinate forme morbose; la "condizione patologica", ossia la localizzazione principale del processo morboso in un determinato organo o apparato; la "forma", identificabile nel complesso dei segni raccolti ed esaminati accuratamente. Anche se ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] la caruncola, sia nell'ipertrofia della prostata, dovuta, secondo il F., ad un flusso sproporzionato di flegma nell'organo che, conseguentemente, degenera. Con approccio più da chirurgo che da clinico, per risolvere le infiammazioni, gli ascessi e ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] quali la congiuntiva, il sacco lacrimale, le ghiandole di Meibom, la cornea, l'iride (Il processo flogistico considerato in alcuni tessuti dell'organo visivo, ibid., VI [1876], pp. 9-14, 68-76, 105-112, 134-140, 340-347; VII [1877], pp. 9-13, 112-117 ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] al Meeting internaz., ibid., 24 nov. 1972; N. Grassi, Ricordo di A. D., ibid., 28 sett. 1973; P. Stefanini, Trapianti d'organo: la situazione in Italia, in Nuova Scienza, ottobre 1978; S. Vicario, A. D., in Gazzettino medico, 31 ott. 1979, n. 3. ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] vita in tutti i suoi aspetti, contributi resi pubblici con la stampa di un paio di opere, De externo tactus organo anatomica observatio, Neapoli 1665, e Tetras anatomicarum epistolarum de lingua et cerebro, Bononiae 1665.
Nella prima di esse rese ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] Gran Casa dell'Annunziata, complesso che comprendeva un collegio, cinque ospedali, una spezieria, un Monte di pietà e un organo preposto all'elemosina e che amministrava un ingente patrimonio anche in feudi (Fr. Imperato, Discorsi intorno all'origine ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] alcool etilico (etanolo) sulla concentrazione della colesterina, della lecitina e dei grassi neutri nel sangue e in vari organi (fegato, rene, ghiandole surrenali, testicoli); al fine di fornire dati positivi alle autorità sanitarie compilò anche una ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] 85, 225-240, 542-572; vol. 168, pp. 129-171) e le monografie Accordo della fisiologia e della clinica sugli organi cerebro-cerebellari, Padova 1868 e Sui canali semicircolari; ricerche fisio-patologiche, ibid. 1872. Meritano ancora un cenno altre due ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] scienza".
Durante gli anni del corso di laurea, il L. pubblicò a Fano nel 1864 un breve saggio, Del plasticismo organico comparativo, molto apprezzato da G. Franceschi; quindi, sotto la guida del clinico oculista F. Magni, nel cui istituto ricoprì il ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] , in Memorie della R. Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 6, IV [1907], pp. 425-450; Il pelo come organo del tatto e l'innervazione del medesimo secondo il Malpighi e secondo le ricerche dei moderni, in Nel XXV anno di insegnamento ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...