Metodica radiologica che si serve dell’introduzione di gas nelle cavità naturali o in particolari tessuti dell’organismo, al fine di creare il contrasto necessario per visualizzare parti altrimenti invisibili. [...] o sottoccipitale); pneumoepidurografia, del midollo spinale e dei suoi involucri; pneumoginecografia, degli organi genitali femminili (tramite pneumoperitoneo); pneumomastografia, della ghiandola mammaria; pneumomediastino; pneumomielografia, del ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] quelle stazionarie condizioni di anormalità morfologica o funzionale, ereditaria, congenita o acquisita, in cui vi sono tessuti od organi in condizione di sofferenza e che sono compatibili con uno stato generale di buona salute: anomalie e deformità ...
Leggi Tutto
linguistica In fonetica, rivolgimento indietro della massa anteriore della lingua. medicina In ginecologia e ostetricia, anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata dalla modificazione del rapporto [...] tra l’asse del collo e quello del corpo dell’organo, che vengono a formare un angolo aperto indietro e in basso. ...
Leggi Tutto
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione [...] s'intende, oltre il dente, quel complesso di tessuti di diversa struttura ed aspetto che costituiscono l'apparato detto paradenzio, che tiene in rapporto statico e dinamico diretto il dente con l'osso ...
Leggi Tutto
sangue
Antonio Fantoni
Un fiume dentro di noi
Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato [...] e ai reni, che provvedono a eliminarle. Il plasma rappresenta inoltre il veicolo di comunicazione fra i diversi distretti dell’organismo, poiché le ghiandole endocrine vi versano i fattori di crescita e gli ormoni, che raggiungono tutti i tessuti e ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] elettrodi posti sul cuoio capelluto (v. IV, cap. 4: I segnali elettrici e magnetici).
Occhio
L'occhio è un complesso organo di senso, mediante il quale l'energia delle onde luminose viene convertita in impulsi nervosi. In esso è presente un sistema ...
Leggi Tutto
stria Riga di colore diverso da quello del fondo. La striatura è un insieme di s. che segnano una superficie. anatomia e medicina È detta s. qualsiasi formazione che, per la sua particolare struttura [...] I muscoli della motilità volontaria e il miocardio, che sono così denominati per la caratteristica striatura delle loro fibre. botanica Si dice striato un organo vegetale fornito di linee prominenti o impresse (per es., il fusto del finocchio), o un ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] di quanto non si ritenesse in passato. Provvede infatti alla sintesi proteica con un ritmo superiore a quello di qualsiasi altro organo, fegato compreso: si calcola che nella fase terminale la sua produzione di proteine sia pari a 7,5 g al giorno ...
Leggi Tutto
Medicina e chirurgia
Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] cardiaca, di provvedere al trapianto di organo o all’impianto di protesi sostitutive.
Cenni storici
I primi interventi chirurgici eseguiti sul cuore risalgono al 1896 (G. Farina) e al 1897 (A. Parrozzani, L. Rehn) e riguardano la riparazione di ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] simili a quelle della parte sana dell’arto: è la cosiddetta mano sensorizzata.
Se a non funzionare più è un organo
Se è un organo del corpo a non funzionare più come si deve, la soluzione più efficace oggi è il trapianto da donatore a paziente ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...