L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] pancreas, le gonadi (ovaia e testicolo), la placenta; è controverso se anche il rene debba venir annoverato fra gli organi produttori di ormoni, in quanto mette in circolo un enzima: la renina, che partecipa alla regolazione della pressione sanguigna ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] accesso il foro epiploico di Winslow, disposto sagittalmente a destra, al di sotto del fegato.
Stomaco e duodeno
Lo stomaco è un organo cavo che fa parte dell'apparato digerente; è disposto tra l'esofago in alto e il duodeno in basso ed è contenuto ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] ; sia i prismi sia la sostanza interprismatica, sono formati di cristalli di idrossiapatite e, per il 3%, di materiale organico. La superficie esterna dello s. è ricoperta, solo all’epoca dell’eruzione del dente, da una cuticola (membrana dello ...
Leggi Tutto
Disturbo dell’identificazione secondaria degli oggetti che determina l’incapacità di riconoscerli. Il disturbo è dimostrato dall’incapacità per il malato d’indicare, in base alle informazioni di un solo [...] organo di senso, il nome di un oggetto, pur potendone indicare vari caratteri analitici. ...
Leggi Tutto
Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia vegetali sia animali.
Botanica
Nei tessuti vegetali, i tipi di cicatrice variano a seconda della natura dell’organo, [...] riparazione) è il tessuto che deriva da un meristema formatosi al disotto o intorno alla superficie di ferita di un organo quale reazione al trauma e che ha funzione protettiva.
Medicina
Nei tessuti animali la cicatrice si forma a opera del tessuto ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] il suo dotto efferente, il vas deferens, in molti animali ne contiene circa 10 μg per g. Quest'ultimo è l'organo che riceve la più ricca innervazione adrenergica, il che dà una misura dell'importanza di questa innervazione ai fini delle sue vigorose ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] di rifiuto espulse con l'urina). Il c.u. è dotato di un apparato riproduttore che si differenzia tra uomo e donna, con organi adatti nella donna per la produzione di ovuli e nell'uomo per la loro fecondazione. Il sistema nervoso collega tutto il c.u ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] che presiede alle funzioni sensitive e motorie. Si pensava, da un lato, che gli stimoli del mondo esterno, dopo aver toccato gli organi di senso, attraverso i nervi e il midollo e per mezzo di un 'fluido nervoso' (di natura imprecisata e, alla fine ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di natura connettivale e tendinea, talvolta con partecipazione di elementi muscolari, che ha la funzione di tenere uniti due segmenti ossei, o di mantenere in sito un organo. Il l. [...] può trarre origine da particolari adattamenti delle sierose: della pleura (l. triangolare), del pericardio (l. sterno- e vertebro-pericardici), del peritoneo (l. largo dell’utero). I l. crociati (anteriore ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] , l’insieme delle funzioni per le quali si studiano i fatti avvenuti, si confronta e controlla il lavoro svolto dagli organi dell’azienda, si dimostrano i risultati ottenuti e si esamina e giudica l’operato amministrativo; revisione contabile, l ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...