• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [9302]
Biografie [2408]
Diritto [1226]
Medicina [972]
Storia [928]
Musica [773]
Arti visive [443]
Biologia [364]
Geografia [306]
Fisica [337]
Zoologia [325]

Tumore

Universo del Corpo (2000)

Tumore Stefano Zurrida Umberto Veronesi Raffaella Elli Giuseppe Luzi Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] rene, la prostata, lo stomaco, il collo e il corpo dell'utero, la tiroide. I tumori maligni dei connettivi e degli organi mesenchimali in genere sono detti sarcomi e precisamente: sarcomi di elevata malignità, se il grado di anaplasia è tale da non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

regolarità

Enciclopedia on line

regolarità Nella tecnica, grado di r. è il numero che esprime entro quali limiti percentuali varia il valore di una grandezza caratterizzante il funzionamento di un organo o di un apparecchio; particolare [...] importanza ha il grado di r. di un organo animato di moto rotatorio che deve essere il più possibile uniforme: tale grado di r. è definito come rapporto fra la velocità angolare media e lo scarto fra le velocità massima e minima (per es., grado di r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE

INRAN

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, nuova denominazione dell’Istituto Nazionale della Nutrizione. L’Istituto, sotto la vigilanza del ministero delle Politiche agricole [...] e forestali, di cui costituisce un organo scientifico-tecnico, coniuga l’attività di ricerca nel campo degli alimenti e della nutrizione con l’attività di informazione ed educazione del consumatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – NUTRIZIONE E SALUTE

copiare, macchina a

Enciclopedia on line

Macchina utilizzata in diverse lavorazioni meccaniche, specie nella fabbricazione di serie di pezzi uguali, per ridurre i tempi di lavorazione e ottenere una maggiore uniformità di esecuzione. Viene applicata [...] a una macchina utensile: in genere, un organo, detto tastatore, si sposta seguendo il profilo di una sagoma campione (che può anche essere un pezzo meccanico) e – attraverso collegamenti meccanici oppure servomotori di tipo idraulico, pneumatico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA UTENSILE – TORNIO

impianto

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale. In embriologia [...] trasferito per innesto o trapianto in sede o posizione anormale. Medicina In chirurgia, la sostituzione di un organo o porzione di esso (valvola cardiaca, tratto di arteria ecc.) con strutture artificiali. In odontoiatria, i. endossei, strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ECONOMIE DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA – MALTE DI CEMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impianto (1)
Mostra Tutti

pestello

Enciclopedia on line

Arnese a mano, di dimensioni varie, a forma di bastone o piccola clava con la testa battente arrotondata o appiattita, che serve per frantumare, ridurre in polvere o in poltiglia materiali vari generalmente [...] collocati in un recipiente robusto di sostanza dura (mortaio). P. pneumatico Organo di un apparato meccanico costituito da un’asta prismatica o cilindrica scorrevole verticalmente entro guide, con in basso la testa battente, di ghisa o di legno duro; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GHISA

tessuto

Enciclopedia on line

Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] e alle funzioni. Gli aggregati cellulari che esse formano sono veri t., che hanno una localizzazione e sono associati negli organi (radice, fusto, foglia) in modo sensibilmente tipico e costante. I t. detti definitivi, o adulti, provengono da altri t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – LEGAMI INTERMOLECOLARI – GLICOSAMMINOGLICANI – PIANTE VASCOLARI – LANA, DI COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessuto (5)
Mostra Tutti

Bowden, Harold

Enciclopedia on line

Industriale inglese (1880-1960); inventò (1902) un dispositivo flessibile di trasmissione, formato da un cavetto d'acciaio che scorre entro una guaina costituita da un'elica di filo d'acciaio a spire serrate. [...] Il cavetto è un trefolo di diametro da meno di 1 mm a qualche mm e costituisce l'organo di trasmissione di azioni di trazione (come nei freni delle biciclette, motociclette, ecc.), di pressione (come nello scatto flessibile delle macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVETTO – ACCIAIO – ELICA

torsione

Enciclopedia on line

torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre. Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] in un suo punto P è il reciproco della t. di C in P. medicina L’avvolgersi su sé stessi di organi o formazioni tubolari o peduncolate o con un segmento ristretto (colecisti, milza, omento, intestino, cisti ovariche, polipi). Si manifesta solitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – INDUSTRIA TESSILE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – INSETTI PRONUBI – NUMERI INTERI – IGROSCOPICITÀ – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torsione (3)
Mostra Tutti

fessurazione

Enciclopedia on line

Botanica Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] di tessuti la cui lacerazione è prevista in una determinata fase dello sviluppo di una pianta o di un suo organo. Rientrano in queste categorie le f. corticali, legate all’attività del fellogeno, le f. superficiali dei granuli pollinici o le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA
TAGS: GRANULI POLLINICI – ROCCE EFFUSIVE – CEMENTO ARMATO – BASALTICHE – DEISCENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
òrgano-
organo- òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali