(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] abate; nei monasteri idiorritmici i monaci si fanno pagare i servizi e il potere è esercitato da una procura (ἐπιτροπή), organo collegiale oligarchico. Patrimonio UNESCO dal 1988.
L'insediamento dei primi monaci risale probabilmente al 5° sec., ma la ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] quello varato nei 14 cantieri nazionali nel 1936 era solo di 42 mila tonn. Inattività gravissima, ché un programma organico di ricostruzione della flotta esigerebbe l'impostazione di 160 mila tonn. all'anno.
Il sistema protezionista francese è stato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] allontanati tutti i funzionarî sovietici che seguivano in veste di tecnici l'attività dei ministeri, delle forze armate e degli organismi economici e furono eliminati dalla vita politica attiva circa 10.000 elementi più o meno legati all'URSS. Questa ...
Leggi Tutto
Arab Fund for Economic and Social Development (Afesd)
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha [...] nel dicembre 1971 dal segretario generale della Lega Araba. Il primo incontro ufficiale del Consiglio dei governatori, massimo organo assembleare dell’organizzazione, si è tenuto a Kuwait City nel maggio 1972 e le attività sono state avviate a ...
Leggi Tutto
WETTINGEN (A. T., 21)
Rudolf KAUFMANN
Cittadina della Svizzera, nel cantone di Argovia, situato a 411 m. s. m. sulla Limmat; nel 1930 aveva 8442 abitanti. L'ex-abbazia cisterciense fu fondata nel 1227 [...] furono aggiunti i matronei occidentali, l'atrio e il portale principale, inoltre un ricco arredamento (altari, pulpito, organo, pitture nel soffitto, stucchi, ecc.).
Gli edifici conventuali, ben conservati, si raggruppano intorno al chiostro gotico ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] paese membro, più un suo assistente o vice in caso della sua assenza. Generalmente, il rappresentante dei paesi membri nell’organo è il ministro delle finanze. Il Consiglio dei governatori delega parte dei propri poteri al Consiglio dei direttori, il ...
Leggi Tutto
European Free Trade Association (Efta)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] è composto da circa 100 funzionari, assunti per tre anni con incarichi rinnovabili al massimo una sola volta.
Oltre ai due organi citati, l’Efta si è dotata di altre due istituzioni, l’Autorità giudiziaria e la Corte di giustizia. La prima svolge ...
Leggi Tutto
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] è composto da circa 100 funzionari, assunti per tre anni con incarichi rinnovabili al massimo una sola volta.
Oltre ai due organi citati, l’Efta si è dotata di altre due istituzioni, l’Autorità giudiziaria e la Corte di giustizia. La prima svolge ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Settanta l’Imf iniziò a espandere i propri programmi di aiuto nei confronti dei paesi in via di sviluppo. Anche per questo motivo, nell’ultimo quarantennio di attività il Fondo è stato [...] discriminati, e in particolar modo le economie emergenti, hanno spesso spinto per ottenere più potere in seno all’organo decisionale dell’Imf: la recente rinegoziazione del potere di voto ha tuttavia lasciato immutati gli equilibri di fondo. I ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] paese membro, più un suo assistente o vice in caso della sua assenza. Generalmente, il rappresentante dei paesi membri nell’organo è il ministro delle finanze. Il Consiglio dei governatori delega parte dei propri poteri al Consiglio dei direttori, il ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...