Il regno del Yemen avendo chiesto di associarsi alla Repubblica Araba Unita, con un patto firmato a Damasco l'8 marzo 1958 si costituì l'unione degli "Stati Arabi Uniti". In essa ciascuno dei due stati [...] supremo, composto dei due capi di stato, ha autorità sugli affari comuni ed è coadiuvato da un Consiglio dell'Unione, organo permanente, composto da rappresentanti dei due stati in ugual numero. Il 13 marzo 1958 sono state promulgate le leggi per l ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] sede di Conferenza dei capi di stato e di governo. Tale organo si riunisce ogni sei mesi ed è presieduto a rotazione dai dell’organizzazione e ha il compito di affiancare gli altri organi del Cen-Sad nell’organizzazione dei lavori. Si riunisce una ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] sede di Conferenza dei capi di stato e di governo. Tale organo si riunisce ogni sei mesi ed è presieduto a rotazione dai dell’organizzazione e ha il compito di affiancare gli altri organi del Cen-Sad nell’organizzazione dei lavori. Si riunisce una ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] ipofisari o contigui all’ipofisi e, più in generale, di aumentata pressione intracranica.
Botanica
Il d. (o faccia dorsale) di un organo è la faccia abassiale, cioè quella opposta a quella volta verso l’asse di sostegno; così in un fiore il d. dei ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
di Franco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] mentre lasciano gravi lacune. La Banca centrale assume responsabilità di vigilanza più precise e rilevanti e collabora con un nuovo organo che vigila i rischi sistemici e aiuta a correggere per tempo la pro-ciclicità del credito. Nell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] le decisioni politiche in merito al processo di integrazione regionale.
La Conferenza di valutazione e di convergenza è un organo plenipotenziario che si occupa di esaminare il funzionamento del processo di integrazione in tutti i suoi aspetti e di ...
Leggi Tutto
Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] le decisioni politiche in merito al processo di integrazione regionale.
La Conferenza di valutazione e di convergenza è un organo plenipotenziario che si occupa di esaminare il funzionamento del processo di integrazione in tutti i suoi aspetti e di ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] del bacino del Mar Caspio, che siano in grado di aggirare le tradizionali rotte attraverso la Russia.
Struttura istituzionale
L’organo più importante dell’Oded-Guam è il Summit dei capi di stato. Quest’ultimo comprende tutti i capi di stato dei ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] a rotazione e resta in carica un solo anno. Le decisioni all’interno del Summit vengono prese per consensus e tale organo, che detta le linee politiche generali dell’organizzazione, si riunisce una volta l’anno.
Le questioni discusse dal Summit sono ...
Leggi Tutto
SAN JUAN de Cuyo (XXX, p. 721)
Mario POZZESI
All'annottare del 15 gennaio 1944 la città argentina fu scossa da un terremoto che causò vastissime distruzioni nell'abitato con la morte di 14.000 persone. [...] argilla seccati al sole, fu rasa al suolo seppellendo gli abitanti. L'opera di ricostruzione fu affidata ad un organo tecnico appositamente creato sotto il nome di Consejo de Reconstrucción de San Juan, il quale elaborò anche uno speciale regolamento ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...