Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] e attribuzioni.
Il settore attualmente più significativo, che non ha subìto mutamenti, è quello relativo al controllo sugli organi degli enti locali, finalizzato alla sospensione e allo scioglimento dei consigli comunali e provinciali. Ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] agevole individuazione della competenza territoriale. È noto, infatti, che in materia di misure di prevenzione la competenza dell’organo proponente (e del Tribunale) si radica nel luogo in cui, al momento della decisione, la pericolosità si manifesta ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] del Ministro di grazia e giustizia rispetto al pubblico ministero, la cui azione era originariamente sottoposta al potere di ‘direzione’ dell’organo di Governo (in seguito, con l’art. 39, R.d.l. 31.5.1946, n. 511, il potere di ‘direzione’ veniva ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] alle articolazioni centrali e periferiche del Ministero delle Finanze. È dotata di autonomia, ma funzionalmente collegata all’organo politico; i rapporti tra titolare della funzione di direzione politica e titolare della funzione amministrativa sono ...
Leggi Tutto
Il controllo è la verificazione della regolarità di una funzione. I controlli presentano rilevanza giuridica, quando sono oggetto di una disciplina normativa. Tra questi ve ne sono alcuni di rilievo politico, [...] del controllo generalizzato; sono introdotti anche negli enti locali i controlli interni, e si modifica il panorama istituzionale degli organi titolari delle funzioni di controllo (si pensi ai Co.re.co., ed ora al Difensore civico al Collegio dei ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] alle articolazioni centrali e periferiche del Ministero delle Finanze. È dotata di autonomia, ma funzionalmente collegata all’organo politico; i rapporti tra titolare della funzione di direzione politica e titolare della funzione amministrativa sono ...
Leggi Tutto
Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto costituzionale alla salute la cui tutela è compito dei pubblici poteri: l’art. 32 Cost. parla al riguardo, della salute come [...] tra l’altro, l’Istituto superiore di sanità, il Consiglio sanitario nazionale (organo consultivo in materia di politica sanitaria) e il Consiglio superiore di sanità (organo consultivo tecnico).
Per realizzare l’obiettivo della tutela della salute lo ...
Leggi Tutto
Atto che elimina gli effetti di un precedente provvedimento, in quanto viziato nel merito e, quindi, inopportuno, inadeguato o ingiusto.
La revoca appartiene alla categoria dei provvedimenti amministrativi [...] , autorizzazioni commerciali ecc.), con conseguente esclusione di quelli che hanno già esaurito i propri effetti (per es. espropriazioni, sovvenzioni). Organo competente a disporre la revoca è quello che ha emanato il provvedimento, ovvero un altro ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (XIX, p. 690)
Piero Calamandrei
Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] , non già, come nel processo penale, per decidere preliminarmente se la causa debba essere portata alla cognizione dell'organo giudicante.
Per la ripartizione di poteri e di funzioni tra giudice e parti nella fase istruttoria, v. processo, XXVIII ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dei dieci e negli inquisitori di Stato di cui si è detto poc'anzi: che era appunto un modo per bilanciare organismi come il senato, responsabile dell'azione di governo, e il maggior consiglio, depositario della sovranità e di poteri legislativi e ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...