Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] nel 1863 (poi riformata nel 1917) della Cassa depositi e prestiti ha segnato l’inizio della stagione delle imprese-organo, destinata a svilupparsi nel primo quarto e in particolare nel primo decennio del ventesimo secolo sia in ambito statale ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] , M., op. cit., 474) poiché sul riparto di giurisdizione si pronuncia la Corte di Cassazione a Sezioni Unite, che è l’organo di vertice del giudice ordinario come giudice dei conflitti, di cui la Costituzione ha implicitamente preso atto. E ciò a ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] che la Corte è complementare ai tribunali interni degli Stati (Preambolo e art. 1 St.): i soli casi in cui l’organo d’accusa internazionale è legittimato ad agire sono quelli in cui i giudici dello Stato più direttamente coinvolto – ad esempio lo ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] assunte dai rappresentanti del c. in nome del c. medesimo fa fronte esclusivamente il fondo; per quelle assunte dagli organi del c. per conto dei singoli consorziati, invece, vige una responsabilità solidale tra il c. e i consorziati interessati ...
Leggi Tutto
La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] diffuso di costituzionalità, affidato – come nel caso degli U.S.A. a partire dal 1803 – non ad un organo costituito ad hoc (Corte costituzionale), ma ad ogni singolo giudice.
La disapplicazione nell’esperienza repubblicana. - Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Come nel processo civile, anche il processo amministrativo si fonda sul generale principio desumibile dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c., secondo cui chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare [...] i fatti che ne costituiscono il fondamento.
Le prove sono valutate secondo il libero e prudente apprezzamento dell’organo giudicante; nella individuazione dei mezzi istruttori, il giudice, pur dovendo provvedere alle richieste presentate dalle parti ...
Leggi Tutto
È un’operazione di compenetrazione di imprese, di regola in forma societaria, realizzata attraverso un processo di unificazione di una pluralità di entità in una sola. Si ha fusione propria quando due [...] : progetto, delibera, atto. Al fine di consentire ai soci di assumere le proprie decisioni in modo consapevole, l’organo amministrativo di ciascuna società redige il progetto di fusione, corredato dalla situazione patrimoniale e da una relazione sul ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] d'appello), le corti d'assise 84, la Corte di cassazione una. Le circoscrizioni giudiziarie, zone di attività dei singoli organi, sono fissate per legge e non possono essere modificate che in virtù di legge. L'ultimo ordinamento è contenuto nelle ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] . le grazie e gl'indulti, le riforme giudiziarie, le modificazioni al diritto civile ecc. Quanto al diritto pubblico interno, l'organo supremo è il consiglio generale che suole chiamarsi Concell de la Terra, Concell de la Vall o Concell de 24. Questo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] pensione nel caso in cui generi una paralisi operativa alla presenza di una impasse decisionale di cui sia responsabile l’organo di amministrazione. Indubbiamente il recepimento della dir. 2016/2341/UE, avvenuto con il recente d.lgs. n. 147/2018 ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...